imgpress
MENU
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 19, 2025 ] I poliziotti di Piantedosi, tanti ma senza casa e famiglia Politica
  • [ Luglio 19, 2025 ] Meteo, domani caldo ancora più intenso al Centro-Sud e temporali al Nord. Le aree a rischio domenica 20 luglio Attualità
  • [ Luglio 19, 2025 ] MESSINA: RIPRISTINATA LA REGOLARE DISTRIBUZIONE IDRICA DAL SERBATOIO TORRE VITTORIA Politica
  • [ Luglio 19, 2025 ] Open Jazz, da Zō il jazz “elettronico” del Bloom Duo istantanea
  • [ Luglio 19, 2025 ] La Polizia ricorda i caduti della strage di via d’Amelio Attualità
HomeStracultStress da Coronavirus. Come evitare di scatenare “contagi emotivi” e “paure multiple”

Stress da Coronavirus. Come evitare di scatenare “contagi emotivi” e “paure multiple”

Marzo 18, 2020 Stracult

La pandemia da Coronavirus ha scatenato paure, insicurezze, fobie. La realtà ha assunto, d’un tratto, i connotati di un film catastrofico di fantascienza. Come superare lo stato d’ansia collettivo? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Giorgi, psicologo, esperto di paure e di intelligenza emotiva, associato di psicologia presso l’Università Europea di Roma.

 

Prof. Giorgi, come stanno reagendo, secondo lei, le persone a questa emergenza inattesa che ha rivoluzionato la nostra vita?
L’emergenza definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come pandemia è, sicuramente, grave. Dopo diversi giorni di sbandamento e di incertezza, ora la maggior parte dei cittadini sta reagendo in modo più razionale, cercando di seguire le indicazioni che provengono dal Ministero della Salute e dal Governo. C’è stata una presa di coscienza della rischiosità di questa malattia e la percezione del pericolo è via via divenuta più corretta. Parallelamente, esistono molte paure, e si percepisce un forte stress dovuto a tutte le restrizioni a cui siamo sottoposti.

Quali sono e quanto sono gravi i rischi di una fobia collettiva?
Parlerei più di “paura collettiva” e non di “fobia”. Ma, secondo me, la fase più grave, dal punto di vista psicologico, è passata. Le indicazioni che sono arrivate dalle Istituzioni e dall’Oms hanno consentito una razionalizzazione della oggettività del pericolo, e questo ha portato ad allontanare alcuni fantasmi e paure irrazionali. Possono, però, permanere quelli che tecnicamente si chiamano “contagi emotivi”: processi che si sviluppano nel comportamento del gruppo e che inducono le persone a influenzarsi reciprocamente. È, quindi, importante l’opera di presa in carico individuale del proprio stato emotivo e di stress per cercare di contenerlo e mettere in atto il “coping”, ovvero una strategia di fronteggiamento e di contenimento dei problemi.

La paura può generare una preoccupazione per la propria salute che a volte non ha riscontri reali. In questo momento, quanto è alto il rischio di sentirsi malati anche se non lo si è?
Sicuramente, le paure hanno una connotazione “intelligente” perché ci permettono di far fronte ai pericoli, ci garantiscono una capacità di maggiore concentrazione che ci permette di essere più reattivi; dall’altro lato, le paure possono generare altre paure (paure multiple) e possono amplificarsi a seconda del contesto (https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2016.01571/full). Il fatto di essere in una situazione collettiva rischia di provocare un’amplificazione delle paure, che sono, insieme, esperienze interne dell’individuo ma anche il prodotto di un contesto. In questa situazione, il rischio è che una paura razionale, come quella del Coronavirus, diventi una paura più forte e amplificata, che genera altre paure. In questo modo, la persona può scambiare i sintomi di una normale influenza con la malattia del Coronavirus; allo stesso modo, può accusare stati di paura e ansia per altri aspetti collaterali, come la crisi economica, o la condizione di sicurezza.

La vita chiusa tra le mura domestiche, soprattutto in situazioni di problematiche già esistenti, in termini di armonia familiare, ad esempio, potrebbe diventare così insopportabile da diventare “esplosiva”? Esistono, secondo lei, rischi di un aumento della violenza domestica?
Sicuramente è un momento in cui i livelli di stress sono più alti per tutti, e si possono verificare reazioni di “coping maladattivo” che possono sfociare in comportamenti controproduttivi. Penso, ad esempio, all’aumento dell’uso di alcol, fumo, o consumi alimentari non corretti; sicuramente, tutto questo può generare un effetto sulle relazioni e le persone possono, talvolta, sfogare il proprio stress in conflitti relazionali. Insomma, le persone frustrate rischiano di metter in atto comportamenti più aggressivi. Un elemento importante per evitare che si arrivi a questo punto, sarà la durata di questa situazione di reclusione e isolamento.

In questo momento, tutti noi abbiamo paura di quello che potrà succedere al livello economico e delle conseguenze che ci potrebbero essere dal punto di vista professionale…
Come già accennato, il rischio è che la paura per la propria salute sviluppi paure multiple, inclusa quella per la sicurezza del proprio posto di lavoro, per la crisi economica, la paura di non essere ricollocabile facilmente in un’altra azienda (https://www.dovepress.com/the-correlation-between-stress-and-economic-crisis-a-systematic-review-peer-reviewed-fulltext-article-NDT). Il maggior rischio riguarda i liberi professionisti che, in questo momento, sono la categoria meno tutelata. Certamente questa emergenza provocherà cambiamenti profondi nell’attività e nelle relazioni lavorative (https://www.frontiersin.org/research-topics/7339/new-professionalism-and-the-future-of-work-interdisciplinary-perspectives-on-transformations-in-busi)

 

VALENTINA RENZOPAOLI

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • casa
  • Covid-19
  • Eurispes
  • famiglia
  • Gabriele Giorgi
  • italia
  • lavoro
  • medicina
  • opinione
  • Psicologo
  • regole
  • salute
  • sanità
  • sicurezza
  • slide
  • stracult
  • VALENTINA RENZOPAOLI
Precedente

Isolamento per chi entra in Italia (salvo motivi di lavoro per massimo 72 ore)

Successivo

Coronavirus: in Sicilia, 282 positivi e 12 guariti

Articoli correlati

Caffetteria

IL MONDO DEL LATTE SI RACCONTA A VANITY FAIR STORIES CON LA CUCINA CREATIVA DELLO CHEF ANDREA MAINARDI

Novembre 16, 2022 Caffetteria

A Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair, ​che si terrà ​sabato 26 e domenica 27 novembre a Milano, l’energia esplosiva di Andrea Mainardi incontra i prodotti lattiero caseari: il risultato sono […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Inchiesta

Operazione ‘9×21’. Stroncato traffico di armi clandestine, arrestate nove persone

Febbraio 10, 2023 Inchiesta

Catania – La Procura Distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Catania ha delegato  ai Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, l’esecuzione di nove misure custodiali, di cui cinque in carcere e quattro di arresti […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Stracult

IN ITALIA, 1 MILIONE 300 MILA MINORI A RISCHIO DENUTRIZIONE

Ottobre 9, 2018 Stracult

Anche in Italia, la malnutrizione infantile rappresenta oggi un fenomeno sempre più diffuso e paradossale: da un lato, ci sono quasi 1 milione e 300 mila minori a rischio denutrizione;  dall’altro, 1 bambino su 3 […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

MENU
  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org