imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 1, 2025 ] Nuovo ricorso contro il Ponte sullo Stretto Politica
  • [ Luglio 1, 2025 ] Meteo: prossimi due giorni con picchi di 40°C ma anche violenti temporali Attualità
  • [ Luglio 1, 2025 ] MESSINA, ‘LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA’: AL VIA LA CAMPAGNA ESTATE 2025 Politica
  • [ Luglio 1, 2025 ] DAL 14 AL 19 LUGLIO A SAN VITO LO CAPO (TP). LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DEL SICILIAMBIENTE FILM FESTIVAL Caffetteria
  • [ Luglio 1, 2025 ] IL CAMMINO SOSPESO TRA GLI UFFIZI E PALAZZO PITTI: VISITA AL CORRIDOIO VASARIANO Stracult
HomeStracultOttobre, Mese della Prevenzione Dentale L’80% degli italiani ha paura del dentista, il 90% teme i costi, l’88% il dolore

Ottobre, Mese della Prevenzione Dentale L’80% degli italiani ha paura del dentista, il 90% teme i costi, l’88% il dolore

Ottobre 14, 2019 Stracult

A ottobre, torna il Mese della Prevenzione Dentale, un appuntamento che si è reso necessario a causa del complicato rapporto che gli italiani hanno con il dentista. Secondo l’ultima ricerca realizzata dal Censis in collaborazione con Andi – Associazione Nazionale Dentisti Italiani, sono oltre 17 milioni gli italiani che non hanno mai fatto nemmeno una visita odontoiatrica nella propria vita.

 

Il trend generale, infatti, sembra essere quello di rimandare l’appuntamento con il dentista, fino a quando il dolore non diventa insopportabile, o fino a quando il problema non inizia ad avere ripercussioni sulla vita quotidiana del paziente. Circa l’80% dei nostri connazionali, infatti, dichiara di aver paura del dentista, il 20% di costoro ne sono addirittura terrorizzati, al punto da arrivare ad attacchi di panico e ansia.

Il Centro Medico Spallanzani ha indagato sul motivo di tali paure, individuando le tre più diffuse: il costo, immaginato come troppo elevato (90%); il dolore (88%); il timore che il medico sbagli l’intervento e che si debba convivere con danni permanenti visibili (76%).

“La paura del dentista è un fenomeno molto diffuso in Italia, che, purtroppo, provoca conseguenze per la salute del paziente, che potrebbero essere evitate con facilità se prese in tempo. Un semplice disturbo non diagnosticato e non curato può degenerare, diventando qualcosa di più serio.  – Ha commentato il dottor Giuseppe Cicero, Parodontologo, che oggi lavora tra l’Italia e gli Stati Uniti – Migliorare la comunicazione con il paziente, rendendo più comprensibili gli interventi e illustrando in modo chiaro cosa si andrà a fare, è il primo passo per cambiare le cose, avvicinando i cittadini alla cultura della prevenzione, e risolvendo la maggior parte delle loro paure e dei loro dubbi”.

“Un aiuto in questo senso può arrivare dall’ausilio della stampa in 3D, che consente di ottenere un modello reale della bocca del paziente sul quale spiegare come si vuole intervenire, consentendogli di toccare letteralmente con mano il progetto. Tali riproduzioni sono utili sia al dentista, che può studiare il problema tridimensionalmente e programmare una chirurgia su misura, sia al paziente, al quale fino ad oggi le cose venivano spiegate a partire da una radiografia, che, il più delle volte, gli risultava completamente incomprensibile.  – Prosegue il dottor Cicero – Mostrando non solo la situazione attuale, ma anche il risultato finale, si tranquillizza il paziente sul buon esito dell’intervento, facendogli vedere in anteprima il risultato finale. Questo approccio consente di instaurare un miglior rapporto di fiducia con il medico di riferimento e, inoltre, contribuisce a rendere il paziente più motivato e consapevole delle cure che andrà a fare. Tutto ciò, si dimostra estremamente utile soprattutto quando si parla di interventi complessi, che richiedono mesi o anni per raggiungere il risultato finale. In questo modo, il paziente riesce sin da subito a visualizzare l’obiettivo e le diverse fasi del trattamento, riuscendo a seguire con maggior facilità le indicazioni del medico”.

“Per quanto riguarda la questione del dolore e del costo, qui la questione diventa più complessa. Se il paziente presenta una problematica non grave, con un intervento tempestivo dello specialista, che, magari, ha individuato la situazione durante una visita periodica, il costo non sarà eccessivo, così come non lo sarà il dolore, né durante l’intervento del dentista, né nei giorni successivi. – Spiega il dottor Cicero – Al contrario, se si rimanda la visita per anni, il dentista dovrà fare un lavoro più articolato e la maggior parte delle volte saranno necessari più interventi per ristabilire una salute orale ottimale. In quel caso, gli interventi richiederanno molto più tempo e, come è ovvio pensare, il costo salirà”.

“Per queste ragioni, sono fermamente convinto che una comunicazione chiara, esaustiva ed efficace sia il primo presupposto per fare prevenzione. Oggi, a differenza degli anni passati, le nuove tecnologie ci mettono a disposizione strumenti tecnologicamente avanzati e all’avanguardia, che consentono di cambiare l’approccio alle cure dentali e il rapporto con i pazienti. Partendo da questo presupposto, in collaborazione con la mia collega, la dottoressa Martina Ferracane, ho fondato la startup Oral 3D, che oggi consente di trasformare, direttamente nello studio dentistico, una normale radiografia TAC in un modello tridimensionale realistico e preciso della bocca durante la prima visita con i nostri pazienti” conclude il dottor Cicero.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • aiuti famiglie
  • Associazione Nazionale Dentisti Italiani
  • Centro Medico Spallanzani
  • Giuseppe Cicero
  • img press
  • informazione
  • italia
  • Mese della Prevenzione Dentale
  • ottobe
  • Parodontologo
  • paura del dentista
  • pazienti
  • salute
  • slide
  • stracult
Precedente

Indice di criminalità: Sul Sole 24 Ore la classifica sulla criminalità nelle province

Successivo

NUORO: omicidio stradale, arrestato un giovane che guidava sotto l’effetto dell’alcool

Articoli correlati

Caffetteria

Spettacoli Roma. Sclerosi Multipla. Al via la serata di beneficienza con la cover in onore di Renato Zero

Settembre 2, 2022 Caffetteria

Al Kill Joy Festival il tributo a Renato Zero con i Via Tagliamento. I fondi raccolti andranno a sostenere la borsa di studio della ricercatrice FISM Francesca de Vito per le sue ricerche sulla sclerosi […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

Educazione alimentare: L’alleanza dell’agroalimentare italiano per formare nelle scuole i gastronomi di domani

Maggio 31, 2024 istantanea

«La sfida dei prossimi anni sarà quella di superare le divisioni, di lavorare sulla condivisione e la cooperazione. Se non andiamo oltre la logica della competitività, se non consideriamo il settore alimentare come un bene […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

RISTORAZIONE, CONSUMI CROLLATI DI 56 MILIARDI DI EURO DAL 2019. FIPE- CONFCOMMERCIO: SETTORE ANCORA IN EMERGENZA

Gennaio 13, 2022 Attualità

L’improvvisa ripresa dei contagi che ha compromesso il mese più importante dell’anno, dicembre, ha fatto ripiombare il settore dei pubblici esercizi nella piena emergenza. Per questo Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi ha inviato […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org