Nelle foto di Amnesty International il dramma di Gaza

Rho – In collaborazione con l’assessorato alla Pace coordinato da Paolo Bianchi, Amnesty International proporrà nei prossimi giorni la mostra fotografica “Sotto il cielo di Gaza” nata per sensibilizzare la popolazione sul genocidio avvenuto a Gaza negli ultimi due anni e di spiegare il “rapporto genocidio” dell’associazione che opera a livello internazionale.

L’attenzione a quanto accade in Palestina, su cui l’Amministrazione comunale si è già espressa più volte, si declina in due tappe: la mostra fotografica che verrà allestita nell’atrio del comune di Rho dal 3 al 14 novembre e un convegno che si terrà al Tourist Infopoint di piazza San Vittore 19 la sera dell’8 novembre alle ore 20.30. Interverranno Alba Bonetti, presidente di Amnesty International Italia; Chantal Antonizzi, componente del coordinamento SWANA di Amnesty International Italia; Elena Castellani, attivista di Assopace Palestina, e Mauro Gentile, direttore artistico di Caminante | Teatro selvaggio. Il convegno sarà moderato da Gabriele Natali, attivista del gruppo 022 “Arese, Legnano, Saronno e Solaro” di Amnesty International Italia. A seguito del convegno è prevista una performance teatrale della scuola di teatro Caminante | Teatro selvaggio dal titolo Plastica e Cenere.

Le foto in mostra sono state scattate da un fotografo palestinese, Omar Al Qatta: 22 immagini abbinate a  pannelli che le spiegano. La mostra sarà visitabile nell’atrio del Comune negli orari e giorni d’apertura del Municipio, verrà inaugurata lunedì 3 novembre alle ore 11.30 alla presenza di Gabriele Natali di Amnesty International Italia. Interverranno il Sindaco Andrea Orlandi e l’assessore Paolo Bianchi.

Sabato 8 novembre l’appuntamento sarà alle ore 20.30 nella Sala convegni al primo piano del Tourist Infopoint. Dopo i saluti istituzionali di Andrea Orlandi e Paolo Bianchi, interverrà Alba Bonetti per fare il punto sulla situazione internazionale. Quindi verrà presentato il rapporto genocidio di Amnesty International, con focus sulla vita in Cisgiordania e le realtà locali.

Così commentano il Sindaco Andrea Orlandi e l’assessore Paolo Bianchi: “Torniamo su una vicenda che ci sta particolarmente a cuore, perché la tregua in corso non ha risolto i problemi aperti. Restiamo fortemente preoccupati per la popolazione di Gaza, in particolare per i bambini e tutte le persone più fragili, che tuttora non hanno facile accesso agli aiuti umanitari. Mostra e convegno sono occasioni per approfondire la conoscenza di quanto avviene in una terra tormentata da troppi decenni. Il cammino per la pace è lungo e complesso, noi cerchiamo di aggiungere il nostro piccolo contributo”.

Note sui relatori:

ALBA BONETTI, 60 anni, milanese, è stata eletta Presidente di Amnesty International Italia nel 2023. Socia dal  1995 e attivista dal 2008, ha ricoperto importanti ruoli all’interno dell’organizzazione, come responsabile per la Lombardia dal 2011 al 2015 e vicepresidente della sezione dal 2017 al 2019. Laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha consolidato la propria  esperienza nella gestione delle risorse umane e nel settore dei servizi alla persona, come direttrice di alcune strutture residenziali sociosanitarie sul territorio lombardo.

CHANTAL ANTONIZZI, laureata in Comunicazione interculturale con una specializzazione in arabo e mondo arabo, attivista dal 2007, dal 2012 dopo essere stata a Gaza è entrata nel coordinamento SWANA occupandosi di Palestina.

ELENA CASTELLANI, attivista di Assopace Palestina e volontaria internazionale di interposizione nonviolenta per la campagna Faz’a. Si reca in Cisgiordania dal 2017 e negli ultimi 15 mesi è stata a Nablus, in Valle del Giordano e nella zona di Masafer Yatta a sud di Hebron per sostenere i comitati popolari palestinesi di resistenza nonviolenta. Presta particolare attenzione alla situazione dei campi profughi con l’attivazione di progetti per l’infanzia e di empowerment femminile in quelli di Nablus, Balata Camp e New Askar Camp.

MAURO GENTILE, attore, regista, drammaterapista, è direttore artistico della scuola di teatro di Caminante | Teatro selvaggio; cura anche la direzione artistica del festival di arti performative Bozzoli in Villa Burba. Conduce laboratori teatrali per bambini, ragazzi e adulti, anche in inglese. È Dottore di Ricerca in Letteratura Inglese (Università degli Studi di Milano).

GABRIELE NATALI, studente universitario, in Amnesty dal 2023, responsabile della comunicazione della Circoscrizione Lombardia, attivista del gruppo 022 Arese, Legnano, Saronno, Solaro. Ha vinto nel 2023 la seconda edizione del Premio Paolo Natile dedicato all’attivismo giovanile.