Nel cuore della Toscana, Firenze si prepara a trasformarsi in un luogo incantato per celebrare il Natale e l’arrivo del nuovo anno. Le facciate rinascimentali si illuminano di luci scintillanti, l’aria profuma di vin brûlé e dolci delle feste, mentre strade, vicoli e piazze storiche diventano il palcoscenico di momenti indimenticabili. Tra mercatini artigianali, piste di pattinaggio, concerti all’aperto, pranzi raffinati e festeggiamenti in piazza, la città regala esperienze uniche e suggestive.
Con l’arrivo dell’inverno Firenze si prepara a vivere uno dei momenti più attesi e affascinanti dell’anno: il Natale, quando la città si trasforma in un racconto di luci, emozioni e tradizioni. Le giornate si accorciano, le vetrine iniziano a brillare, le musiche natalizie si diffondono tra le strade del centro e tutto sembra rallentare per lasciare spazio alla meraviglia. È la stagione in cui la bellezza rinascimentale della città incontra la magia delle festività, creando un’atmosfera unica, sospesa tra eleganza e incanto. Passeggiando lungo l’Arno o tra i vicoli che portano a Piazza della Signoria, si respira un’aria di festa che abbraccia tutti i visitatori, unendo l’anima artistica della Città del Giglio alla gioia autentica del Natale e all’entusiasmo del nuovo anno che si avvicina.
Durante le festività, Firenze si illumina come un gioiello: le facciate di Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, le chiese e i monumenti principali diventano protagonisti di straordinari spettacoli di luce, con proiezioni artistiche e installazioni scenografiche che raccontano il Natale attraverso forme e colori. Le vie del centro storico si trasformeranno in un incantevole percorso di luce, grazie a decorazioni scenografiche e fibre ottiche che guideranno i visitatori tra vetrine scintillanti e caffè storici. A fare da cornice alla magia delle feste sarà il Green Light Festival, che torna quest’anno con nuovi contenuti e un messaggio ancora più attuale: portare la luce anche nei musei e nei luoghi simbolo della città, attraverso installazioni diffuse che fondono arte, architettura e poesia visiva.
L’edizione 2025 sarà dedicata ai temi dell’ecologia, della sostenibilità e del cambiamento climatico, con l’obiettivo di unire bellezza e consapevolezza. Le installazioni luminose, infatti, privilegeranno la qualità concettuale ed emozionale rispetto alla quantità, puntando su soluzioni a basso impatto energetico e ad alta efficienza. L’inaugurazione del festival è prevista per l’8 dicembre e le luci resteranno accese fino al 6 gennaio, ogni sera dalle 17:30 alle 24:00, regalando a cittadini e visitatori un’esperienza suggestiva e sostenibile nel centro della città. Cuore pulsante delle festività sarà come sempre il Mercatino di Natale di Piazza Santa Croce, ispirato ai tradizionali mercatini dell’Europa centrale: tra le caratteristiche casette in legno, le bancarelle proporranno artigianato, specialità gastronomiche, addobbi, idee regalo e prodotti provenienti da tutta Europa. Un’occasione unica per passeggiare tra luci e profumi natalizi, scoprire oggetti originali, fare shopping e gustare sapori autentici come il kürtőskalács, il tipico dolce ungherese cotto su rullo, con crosta caramellata e cuore soffice, servito caldo e profumato di cannella. Un piccolo rito goloso che ormai è diventato simbolo del Natale a Firenze, amato da grandi e piccini. Non mancheranno altri mercatini diffusi nei quartieri e nelle piazze più suggestive, che arricchiranno la mappa natalizia fiorentina: dalle botteghe creative ai prodotti tipici toscani, fino agli spazi dedicati alla solidarietà e al riciclo consapevole. Per i più piccoli, il sogno diventa realtà con la Casa di Babbo Natale, un luogo incantato dove incontrare Santa Claus, consegnare la propria letterina e partecipare ai laboratori creativi tra elfi e decorazioni. Lunedì 8 dicembre si terrà anche l’inaugurazione del grande albero di Natale in Piazza del Duomo e del Florence Ice Village, che quest’anno torna in una veste completamente rinnovata. Il villaggio invernale ospiterà la pista di pattinaggio più grande d’Europa e la ruota panoramica, che per la prima volta verrà allestita nel cuore verde del Parco delle Cascine, un nuovo scenario che offrirà ai visitatori una prospettiva unica sulla città illuminata a festa. In questa magica e festosa atmosfera, l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo, diventa la cornice ideale per un soggiorno indimenticabile. Con la sua posizione privilegiata sul Lungarno, a pochi passi da Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Santa Croce, l’hotel offre il punto di partenza perfetto per esplorare la città durante le feste grazie anche ad un pacchetto speciale pensato per celebrare le festività al meglio.
