La Fondazione Buzzi diventa Charity Partner della Milano Digital Week 2025

Milano – La Fondazione per l’Ospedale dei Bambini Buzzi è ufficialmente Charity Partner della Milano Digital Week 2025, la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione e alla cultura digitale. Una partnership che conferma il ruolo della Fondazione come promotrice di una nuova cultura scientifica, capace di avvicinare il grande pubblico all’impatto concreto che ricerca e tecnologia hanno sulla vita quotidiana delle persone e, in particolare, sulla salute dei bambini.

L’appuntamento dedicato dalla Fondazione Buzzi si terrà giovedì 2 ottobre dalle 15.00 alle 16.30 presso il MEET Digital Culture Center di Milano con il panel “AI che cura: tecnologie intelligenti per la salute dei bambini ed il benessere della società”, seguito da una mezz’ora di networking.

L’evento è aperto al pubblico ed è possibile registrarsi sul sito della Milano Digital Week: https://www.milanodigitalweek.com/event/ai-che-cura-tecnologie-intelligenti-per-la-saluta-dei-bambini-ed-il-

Il panel approfondirà l’impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito pediatrico e sanitario, con particolare attenzione ai progetti del Centro di Genomica Funzionale e Malattie Rare dell’Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano, sostenuti da Fondazione Buzzi e Fondazione Cariplo. Grazie all’intelligenza artificiale nell’acquisizione e analisi dati, sono stati infatti compiuti progressi nello screening neonatale e nello studio delle malattie rare pediatriche.

L’incontro vuole fornire esempi concreti di come tecnologie intelligenti e intelligenza artificiale possano diventare alleati fondamentali nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie pediatriche mettendo a confronto tre prospettive chiave: scientifica, tecnologica e sociale.

Tra le figure di rilievo che parteciperanno ci sarà la Prof.ssa Cristina Cereda, Responsabile UOC di Genomica Funzionale e Malattie Rare dell’Ospedale dei Bambini V.Buzzi di Milano: «Grazie al sostegno della Fondazione Buzzi che ha creduto in questo progetto possiamo integrare ricerca avanzata e potenzialità dell’intelligenza artificiale. L’AI non solo accelera e migliora la capacità di analisi dei dati, ma apre nuove possibilità di prevenzione e diagnosi precoce. È un’alleanza virtuosa che rafforza la nostra missione: trasformare la complessità scientifica in benefici concreti per i bambini e le loro famiglie».

 Al panel interverrà anche Francesca Guatteri, Presidente AAGD Lombardia (Associazione Aiuto Giovani Diabetici), PR expert e Content Creator, che condividerà la propria esperienza personale testimoniando il valore dell’innovazione medica nella vita delle famiglie: “La tecnologia e l’intelligenza artificiale possono davvero cambiare il quotidiano di chi convive con il diabete di tipo 1, ma servono consapevolezza e conoscenza per usarle al meglio. Come mamma e come presidente di AAGD sento la responsabilità di raccontare e diffondere queste opportunità, perché ogni famiglia sappia che non è sola. Il mio impegno come divulgatrice è proprio quello di trasformare l’informazione in strumenti concreti di autonomia e fiducia.”

 Tra gli speaker del panel anche la Dott.ssa Maddalena Macedoni, diabetologa pediatrica dell’Ospedale dei Bambini V. Buzzi di Milano, e Matteo Bregonzio, PhD in Computer Science, Founder & CTO di 81Watts (81watts.com boutique tecnologica specializzata in soluzioni AI-driven).

Il panel è stato organizzato e sarà moderato da Martina Costa, Marketing Executive e membro dell’Advisory Board di 81Watts.

 

Con questa partecipazione, la Fondazione Buzzi conferma il proprio impegno nell’essere ponte tra ricerca scientifica, tecnologia e comunità civile, per costruire un futuro in cui la cura dei bambini diventa un tema condiviso e centrale nella società.

 

#MDW2025 #MilanoDigitalWeek