
Bonfirraro Editore, torna al Lingotto confermando una traiettoria di crescita e apertura al mondo…
Bonfirraro Editore sarà presente alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere. Lo stand della casa editrice sarà al padiglione 3 stand P73.
Un appuntamento imprescindibile per il mondo della cultura, che quest’anno si svolge sotto il segno del tema Le parole tra noi leggere. Un omaggio a Lalla Romano e alla forza trasformativa della parola, un invito a riflettere sul potere della parola nel costruire legami, nel creare spazi condivisi e nell’aprire nuove vie di comprensione e dialogo. Dare voce a storie autentiche, spesso taciute o marginali, capaci di generare consapevolezza, memoria e connessione umana. Valori che Bonfirraro Editore ha sempre posto al centro del proprio progetto editoriale: parole capaci di accogliere, raccontare, trasformare; parole che uniscono, che abbattono i muri dell’indifferenza e portano alla luce le storie invisibili.
“Le parole che scegliamo di pubblicare sono leggere solo in apparenza: racchiudono un peso etico e civile, e mirano a creare ponti tra generazioni, culture, visioni del mondo”, afferma l’editore Salvo Bonfirraro.
Il 2025 segna infatti un importante traguardo per Bonfirraro: il processo di internazionalizzazione è ormai una realtà consolidata, testimoniata dall’ingresso in catalogo di nuovi autori provenienti da Spagna, Ucraina, Messico, Korea, Portogallo, Germania e altri paesi. A incarnare pienamente questa visione è la nuova collana Le Sibille: un progetto ambizioso che dà voce a scrittrici da tutto il mondo, offrendo uno spazio letterario dedicato alla forza e alla complessità delle esperienze femminili. Un inno a tutte le donne che hanno contribuito a plasmare il mondo con la loro scrittura. Il progetto, diretto da Fabiana Chillemi, celebra figure femminili potenti e influenti, evocando mistero, saggezza e profezia. Sarà l’occasione per presentare al pubblico del Salone del libro la nuova collana che con la sua veste grafica, i temi affrontati e le autorevoli autrici sta riscuotendo tanto interesse. I primi titoli pubblicati sono: Voglio vivere la mia vita di Carmen de Burgos, La Fabbricante di Barcellona di Dolors Monserdà, Clichè di Carme Karr e La Ribelle di Marineda di Emilia Pardo Bazàn.
A rafforzare ulteriormente questa vocazione internazionale sono le recenti pubblicazioni di due capisaldi della letteratura ucraina: Ultima confessione a Leopoli di Ivan Franko e Destino di una famiglia ucraina di Ivan Nechuy-Levytsky. Non solo, ma anche il pluripremiato scrittore maltese Immanuel Mifsud con il suo romanzo Ti ho visto piangere.
“In un’epoca di rumore e polarizzazione, crediamo che la vera rivoluzione culturale nasca dalla cura del linguaggio e dalla responsabilità del raccontare”, sostiene Alberto Bonfirraro direttore marketing della casa editrice. “Ed è proprio questa consonanza di intenti che ci spinge, ancora una volta, a partecipare a un evento che celebra la parola come atto di incontro, di ascolto e di costruzione del ‘noi’.”
Tra gli appuntamenti della casa editrice, da non perdere, al Salone del Libro di Torino spicca la presenza del magistrato Sebastiano Ardita, che sabato 17 maggio, alle ore 17, presenterà il suo nuovo romanzo Il coraggio del male presso l’Arena Piemonte, Padiglione 2. All’incontro interverranno anche il sottosegretario Andrea Delmastro e la giornalista Marita Ballesio. Nello stesso contesto, riflettori puntati sul debutto narrativo della giornalista fiorentina Francesca Tofanari, che presenterà al pubblico torinese il suo romanzo d’esordio La stagione delle anime fragili.
Anche in questa edizione del Salone del Libro, Bonfirraro Editore sarà presente con le sue novità editoriali e alcuni tra i suoi autori più rappresentativi, pronti a incontrare il pubblico presso lo stand della casa editrice. Un’occasione per ritrovare lettrici e lettori che, nel tempo, hanno continuato a sostenere con entusiasmo il progetto culturale dell’editore. Da venerdì 16 a domenica 18 maggio, lo stand ospiterà sessioni di firmacopie con gli autori protagonisti delle ultime pubblicazioni.