
Nell’anno del suo ventesimo anniversario, dal 16 al 18 maggio 2025 Fondazione Riccardo Catella porta ancora una volta nei prati di BAM, nel cuore di Portanuova, l’energia e la poesia di BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.
Sempre più internazionale, il festival dedicato al circo contemporaneo e al teatro di strada a stretto contatto con la natura torna quest’anno con una quarta edizione che si sviluppa attorno a un tema profondo e universale: la fragilità e la vulnerabilità umana – filo conduttore che attraversa l’intera programmazione culturale 2025 di BAM – celebrando il coraggio di andare oltre i limiti, siano essi fisici, emotivi o psicologici, e il senso di meraviglia che nasce dalla volontà di superarli.
Per tre giorni il grande giardino botanico della Biblioteca degli Alberi si trasforma in uno straordinario palcoscenico open air che vedrà esibirsi 16 compagnie internazionali provenienti da 9 Paesi – Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca – e oltre 75 artisti affermati insieme a tanti giovani talenti, offrendo alla città un palinsesto di oltre 40 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, con molti spettacoli messi in scena per la prima volta in Italia. Dalla mattina alla sera, sarà un susseguirsi di acrobazie mozzafiato, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate partecipative, spettacoli teatrali emozionanti, esibizioni scenografiche, clownerie a sorpresa, talk sulla Meraviglia, laboratori per bambini e adulti, incursioni artistiche, capaci di emozionare un pubblico di tutte le età.
“BAM Circus torna per la sua quarta edizione come omaggio alle radici di quest’area, ricordandoci la significativa trasformazione che l’ha resa oggi un esempio di riappropriazione dello spazio civico: un luogo vivo, aperto a tutti, inclusivo e multiculturale, capace di favorire la partecipazione attiva dei cittadini. Fin dalla sua nascita 20 anni fa, Fondazione Riccardo Catella ha messo al centro dei suoi progetti di riqualificazione l’ascolto del territorio promuovendo valori di sostenibilità, inclusione, attenzione all’ambiente, con la volontà di rendere Milano una città sempre più accessibile e orientata al benessere della comunità. Valori che trovano piena espressione nel parco pubblico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, connubio tra rigenerazione urbana e culturale nel quartiere di Portanuova”. – Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella.
“BAM Circus è un festival internazionale di teatro di strada e circo contemporaneo che, per la quarta edizione, richiama a Milano artisti e compagnie di livello internazionale che parlano al cuore di tutti, grandi e piccoli, regalando momenti di meraviglia e benessere. Fra acrobazie, storie di coraggio e resilienza, il festival ci invita quest’anno a riflettere sulla fragilità umana e sul superamento dei limiti, celebrando i valori che più ci stanno a cuore: l’inclusione, l’integrazione culturale, la partecipazione, il talento, la natura. Novità di quest’anno sono le nuove prospettive di giovani artisti, gli spettacoli serali con grandi scenografie, le due azioni partecipate in seconda serata e spettacoli senza parole di forte impatto sociale e che parlano di un mondo disumanizzato del XXI secolo. Un esempio di come la cultura nelle sue diverse forme possa essere uno strumento formidabile per vivere e interpretare la contemporaneità divenendo attivatore di cambiamento in grado di ispirare nuove pratiche individuali e collettive. BAM Circus è sempre più un’occasione di riflessione sulle tematiche della contemporaneità attraverso la Meraviglia, un festival dove ogni spettacolo diventa un’opportunità di crescita personale e collettiva, per riscoprire il nostro legame con la natura e con gli altri”. – Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella.
Quest’anno BAM Circus si arricchisce di tre importanti novità che intrecciano talento, inclusione e natura creando un’esperienza ancora più coinvolgente e significativa, studiata per catturare l’immaginazione dei grandi e non solo dei bambini.
Il Festival ospiterà il primo appuntamento di BAM Community Talent, l’innovativo contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per promuovere e valorizzare il talento e la creatività giovanile nel territorio della città di Milano. Le migliori quattro compagnie selezionate nella prima tappa, dedicata al circo contemporaneo e al teatro di strada, avranno l’opportunità di esibirsi sabato 17 e domenica 18 a BAM Circus, portando in scena la loro creatività in un contesto unico e internazionale, dopo la prima esibizione nell’Anfiteatro Martesana del Municipio 2, già luogo affezionato dagli amanti delle arti circensi.
Infine, tra le novità di quest’anno spiccano i picnic organizzati con la collaborazione di PizzAut, l’innovativo progetto di inclusione sociale fondato da Nico Acampora nel 2017 nato con l’obiettivo di offrire a ragazzi autistici un percorso verso l’autonomia e la dignità, permettendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro e dimostrando quanto il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera. Sabato 17 e domenica 18, il pubblico avrà così l’opportunità di gustare una pizza nel parco, trasformando un semplice pasto in un momento di autentica solidarietà e condivisione, che celebra il valore dell’inclusione e della comunità.