CULTURA. DAL 18 AL 21 SETTEMBRE TORNA A MILANO IL MIX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA LGBTQ+ E CULTURA QUEER

Milano – Dal 18 al 21 settembre a Milano torna l’appuntamento con la migliore cinematografia queer mondiale con il 39° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, in scena tra il Piccolo Teatro Strehler e il suo Sagrato, la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino. Sotto la nuova direzione artistica di Lara Vespari e Federico Manzionna, l’edizione 2025 si muove all’insegna del claim-manifesto “ACTION!”, parola chiave che guiderà una quattro giorni di grandi pellicole, esclusive anteprime provenienti da tutto il mondo, incontri con artiste e artisti, registe e registi, scrittori e scrittrici, djset, musica live e stand up comedy.

Special guest della cerimonia di apertura – giovedì 18 settembre, ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler – condotta da Manola Moslehi, una delle voci più amate della radio italiana, sarà Paola Iezzi che riceverà il Premio More Love, il riconoscimento che il MiX assegna a figure dello spettacolo, della cultura e della società civile distintesi per l’impegno nel dare voce e visibilità alle tematiche LGBTQ+. Durante la serata, il saluto istituzionale dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, l’esibizione live di alcuni performer di Italy Bares e l’anteprima italiana di Dreams in Nightmares, nuovo lavoro della regista statunitense Shatara Michelle Ford.


A chiudere il festival – domenica 21 settembre, ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler – sarà un’altra anteprima italiana, fuori concorso, ‘Une vie rêvée (Somewhere in Love)’ di Morgan Simon, con Valeria Bruni Tedeschi. Precede la proiezione la cerimonia di chiusura con l’annuncio di tutti i film vincitori, co-condotta dal comico Pierluca Mariti e da Simonetta Musitano, attrice comica, doppiatrice e stand-up comedian. Durante la serata, anche il live intimo e potente di Emma Nolde.

Come sempre, nucleo centrale del festival rimangono i tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari, che quest’anno presentano una trentina di titoli, quasi tutti in anteprima italiana, focalizzati su tematiche che, pur mettendo al centro lo sguardo e le voci LGBTQ+, affrontano questioni universali, raccontando storie capaci di toccare tutte e tutti. A decretare i film vincitori, tre giurie internazionali, composte da personalità del mondo cinema, dell’arte e della cultura.
Confermato anche per questa edizione il Premio al Miglior Video Musicale Queer organizzato in collaborazione con FLUIDOSTUDIO, che quest’anno sarà assegnato – domenica 21 settembre, ore 20.00, Piccolo Teatro Strehler.

Accanto ai concorsi, il festival conferma anche quest’anno la sua natura interdisciplinare con un ricco calendario di eventi, incontri di approfondimento e workshop che esplorano la cultura queer oltre lo schermo, intrecciando arte, spettacolo, musica, scienza, sport e attivismo.

Come sempre, tutte le proiezioni e le iniziative della 39a edizione saranno gratuite per le amiche e gli amici del MiX che effettueranno il tesseramento al costo di 20 euro all’associazione MIX Milano APS, già aperto sul sito ufficiale del festival.
Organizzato da MIX Milano APS (Associazione di Promozione Sociale), il festival è diretto e prodotto da Lara Vespari e Federico Manzionna, con Roberta Gialotti coordinatrice della programmazione, insieme a un team di 17 persone e decine di volontarie e volontari.

Informazioni e aggiornamenti su mixfestival.eu, e sulle pagine www.facebook.com/MiXFestivalLGBTQ e www.instagram.com/mix_festival