
“Bollari – Memorie dello Jonio”, di e con Carlo Gallo, è il terzo appuntamento del XIV Cortile Teatro Festival (sezione Promontorio Nord). Sarà in scena il 9 agosto, alle ore 19, nel Boschetto della Tenuta Rasocolmo, con vista sul tramonto (strada statale 113 km 23,200 Contrada Piano Torre, Vico degli Ulivi).
Ancora una volta sarà protagonista il mare: non a caso il sottotitolo di quest’anno della rassegna di teatro contemporaneo è “Com’è profondo il mare”. Lo spettacolo si avvale anche della collaborazione artistica di Peppino Mazzotta, l’attore-regista noto per aver interpretato il ruolo di Fazio nel “Commissario Montalbano” televisivo, ed è prodotto da Mirari ETS di Crotone.
«Sulle coste desolate del Mar Jonio – si legge nelle note di regia -, immersi nel silenzio tra i colori della macchia mediterranea, è divenuto sempre più raro assistere a quel miracolo che avveniva tra i pescatori e il mare, un fenomeno che veniva indicato col il termine “Bollari”. Una parola antica tradotta nel suono gutturale dei pescatori per annunciare l’avvistamento dei tonni a largo delle coste, un urlo di gioia cui seguivano lanci e fragori di bombe in mare, una pratica illegale diffusa tra i pescatori dello Jonio al fine di ricavare più pesce possibile in poco tempo e sopperire ai lamenti dello stomaco. Lo spettacolo narra la contesa di mare tra due anziani pescatori e le vicissitudini di quella che fu la “Cecella”, il miglior peschereccio dello Jonio, negli anni del fascismo fino alle porte della seconda guerra mondiale».
Tratto da racconti orali di anziani calabresi, “Bollari” è una storia di mare che si chiude sopra il deserto dei valori di un mondo travolto dal regime e dalla guerra.
Il Cortile Teatro Festival tornerà poi il 22 agosto (ore 20, Cortile della Tenuta Rasocolmo) con “Post Democracy”, di e con Raimondo Brandi, un’ironica e agra rappresentazione della società dei nostri tempi.
Il Cortile Teatro Festival nasce da un’idea di Roberto Zorn Bonaventura (che è il direttore artistico), Giuseppe Giamboi e Stefano Barbagallo. Il Castello di Sancio Panza lo organizza insieme con il Comune di Messina e con la collaborazione del ristorante ‘A Cucchiara e della Tenuta Rasocolmo e con il sostegno di Latitudini e del gruppo Caronte-Tourist. Grafica di Riccardo Bonaventura. Foto di Giuseppe Contarini.
Informazioni e prenotazioni al numero whatsapp 3476630002.