Venezia: Si corre la 39^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21-10K con 20.500 iscritti!

Venezia – Si corre domani, con un’ora in più di sonno (torna in vigore l’ora solare), la 39^ Wizz Air Venicemarathon sulle tre distanze della maratona, mezza maratona e 10 chilometri. Un’edizione dedicata alla storica figura di Giacomo Casanova (di cui quest’anno ricorrono i 300 anni dalla nascita) e che segna il nuovo record di 20.500 iscritti (7.100 nella maratona, 5.500 nella mezza maratona e 8.000 nella 10K), di cui oltre il 40% sono stranieri.

LE TRE PARTENZE La prima gara a partire sarà la VM10K che scatterà alle ore 8 dal Parco San Giuliano a Mestre, seguita dalla 4^ Venice Half Marathon che partirà alle ore 8.45 dal ‘salotto’ di Mestre, Piazza Ferretto e infine la Maratona di Venezia che si avvierà da Villa Pisani a Stra, alle ore 9.40. Riva Sette Martiri a Venezia accoglierà ininterrottamente, dalle 9 del mattino alle 16 del pomeriggio, il susseguirsi degli arrivi di tutti i concorrenti.

IN TV – La 39^ Wizz Air Venicemarathon sarà anche una prestigiosa vetrina mediatica a livello internazionale con diretta Raiplay e Raisport dalle ore 9.35. All’estero, verrà trasmessa da Sports 5 Israel, da Espn in tutto il Sud America e gli highlights verranno distribuiti da Eurovision alle 60 televisioni associate. Si potrà seguire in diretta passo dopo passa la gara di ogni singolo atleta, collegandosi al sito www.venicemarathon.it e seguo il live tracking di Evodata.

GARA ELITE – L’Africa sarà ancora una volta la protagonista. Occhi puntati, quindi, sul keniano Kipsambu Kimakal (25 anni), terzo lo scorso anno in laguna alla sua prima esperienza sulle 42K e sull’ugandese Ben Chelimo Somikwo (29 anni) che vanta un personale sulla distanza di 2h08’03” fatto registrare nel 2024 alla Maratona di Daegu. C’è attesa anche per il debutto del keniano Moses Koech che sulla mezza maratona, alla Roma-Ostia nel 2022, fece registrare un ottimo 59’31”. Un altro volto noto che torna a Venezia è quello di Solomon Asmerom Shumay, sesto in Laguna lo scorso anno.

In campo femminile torna la vincitrice dello scorso anno, l’etiope Birkutan Abera (31 anni) che vinse in 2h32’40”. Abera se la dovrà vedere con la keniana Janet Jepkosgei Kiptoo e le connazionali Tefera,  Tegegn e Thitu. E’ atteso il vero esordio in maratona della keniana Daizy Jemutai Rutto.

CURIOSITA’ ISCRITTI – La presenza femminile supera il 40% (40,2%) e le fasce d’età con il maggior numero di iscritti sono: 27-28-29 anni e 51-52 anni. La presenza degli stranieri di attesta al 40% e spiccano anche due dati eccezionali: nella 42K gli stranieri superano il 50% e nella 10K le donne superano gli uomini.  I paesi con il maggior numero di iscritti sono la Francia con oltre 2.318 atleti, seguita dalla Gran Bretagna (1171 iscritti), Germania (596), Austria (489), Spagna (384), Usa (342), Belgio (328), Polonia (290), Ungheria (193) e Olanda (170) solo per citare i primi 10 della classifica. I Fedelissimi che proveranno a completare la 39esima edizione sono: Gianfranco Tagliapietra  (1951 di Chirignago) e Laudino Mason (1947 di Noale). Correrà invece la sua 300esima maratona il veneziano Domenico Masiero del Running Team di Mestre. Un plauso speciale va ai due atleti più maturi della maratona che sono il francese Yves Naves (90 anni) e la sempre presente Fiorenza Simion, 82 anni e portacolori della US Primiero, che nel 2024 era in testa alla classifica mondiale di longevità per IUTA Italia. Tra i più longevi, si segnala anche la presenza della francese Jacqueline De Chollet (87 anni) al via della 10K.

MUSIC POINT SPEAKERS & DJ Alla partenza della 42K ‘the voice’ sarà come sempre quella di Miki Barone accompagnato da Stefano Mattara, il dj di Radio Wow. Alla partenza della 21K, lo speaker sarà Andrea Giannini accompagnato dal dj di Gag Service, alla partenza della 10K lo speaker Daniele Bincoletto sarà accompagnato da Loris Altafini, volontario di Venicemarathon con la passione per la musica e, infine, tutti gli arrivati saranno accolti dalla voce di Paolo Mutton e Miki Barone e dalle note di Dacj Dj.


Non ultimo, lungo il percorso si esibiranno diverse band musicali, coordinati dal maestro Mauro Stella, che allieteranno con la loro musica atleti e pubblico. Ecco le band: Dream Style, Fidback, Forever Yong, Hairless, Hardware, Iron Drifters, Julumand, Kick Ass Rockin band, Iron Drifters, Julumand, Maxxlounge, Rebel Rock, Solitignoti, Still Stones, Varda che Anda. 

All’8° km (tra Dolo e Oriago) Vega Carburanti, all’interno della sua stazione di rifornimento, allestirà anche quest’anno uno speciale punto di ristoro con musica per coinvolgere la cittadinanza.

SICUREZZA SUL PERCORSO Grazie al coordinamento della Prefettura e della Questura di Venezia, è stato approntato un articolato piano di sicurezza. Il percorso sarà interamente chiuso al traffico anche grazie alla preziosa collaborazione delle Forze di Polizia, in particolare la Polizia Stradale, delle Polizie Locali dei vari Comuni, dei Vigili del Fuoco, dell’ANAS, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltre al supporto dei 500 volontari della Protezione Civile, coordinati dall’Ufficio della Città Metropolitana di Venezia.

Più di 2.000 volontari saranno a presidio di incroci e ristori, mentre oltre 500 volontari saranno dedicati agli altri servizi della manifestazione, alcuni appartenenti al gruppo Scout CNGEI di Venezia e Mestre. La vigilanza del percorso veneziano sarà garantita dal Venicemarathon Running Team con il supporto del gruppo di “Quelli del Martedì”, mentre i servizi post arrivo saranno gestiti dal Comitato San Pietro di Castello. Collaborano, invece, nella gestione di partenza della mezza maratona l’associazione Spinea Run e il Running Team Mestre.

SERVIZIO SANITARIO Il servizio sanitario, coordinato dal Dottor Massimiliano Delantone, anche responsabile del 118 di Venezia Mestre, sarà garantito da un importante piano studiato e programmato che prevede: 1 centralino dedicato con 2 operatori, 1 motomedica, 3 automediche, 7 ambulanze, 3 idroambulanze, 10 squadre di pronto intervento in biciletta all’interno del Parco San Giuliano, 2 squadre a piedi a Mestre Via Poerio, 5 squadre a piedi all’arrivo Riva Sette Martiri, 2 punti di primo intervento al Parco San Giuliano e all’arrivo, 1 medico e un infermiere del SUEM presso la centrale operativa interforze. Complessivamente, saranno a sostegno del soccorso della gara 8 medici, 23 infermieri professionali e 100 soccorritori della Croce Verde.

Grazie alla partnership con ‘KC4 – Saving and improving lives’ verranno forniti 26 defibrillatori di ultima generazione samaritan® PAD 350P per garantire la cardioprotezione di atleti e spettatori. I dispositivi saranno gestiti dalla Croce Verde, con 14 defibrillatori utilizzati dalle squadre a piedi, posizionate in punti chiave del percorso come Mestre, il Parco di San Giuliano e Piazza San Marco. Altri 12 DAE saranno collocati su ambulanze e postazioni fisse, strategicamente distribuite al 30° chilometro e all’arrivo della

I PACER – Sono 120 i pacer e Il 30% del team è composto da pacer stranieri provenienti 12 nazioni.Tra i nomi di spicco si Marco Cinquantini, il padovano Denis Ceccato reduce dall’impresa solidale “Veneto for Life” (una corsa di 150 km per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Oncologico Veneto), e poi ancora le endurance women come la fortissima triatleta torinese Alessandra Derme, l’ultramaratoneta bresciana di grande esperienza Veronica Malagni e infine l’ultramaratoneta veneziano Celeste Facchin.Tra i veterani del mestiere, pacer cioè storici e molto esperti, ci sono la pugliese Mariella di Leo con oltre 90 presenze in maratona. Da segnalare anche la presenza dell’ungherese Szofia Malatinsky, nel gruppo dei più veloci (3 ore)Le fasce di tempo della maratona che verranno coperte nella maratona sono : 3h, 3h15’, 3h30’, 3h45’, 4h00’, 4h15’, 4h30’, 4h45’, 5h00’, 5h15’, 5h30’, 5h45’, 6h00. i gruppi delle 5h30, 5h45 e 6h offriranno anche il servizio dei pacer fitwalker e accompagneranno i camminatori alla finish line con la tecnica della camminata veloce.

La manifestazione è organizzata da Venicemarathon e realizzata grazie all’imprescindibile supporto della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia e dei Comuni di Venezia, Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira. Fondamentale è anche il supporto della Prefettura, della Questura, del CONI, FIDAL, CIP, OPES e AIMSdella Camera di Commercio Venezia Rovigo, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, Stradale, delle Telecomunicazioni e di Frontiera, dei Carabinieri, delle Polizie Locali, dell’Esercito e della Protezione Civile della Città Metropolitana di Venezia e di tutte le altre Istituzioni e Forze dell’Ordine che da sempre contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dell’evento.