Torino City Marathon: sport, solidarietà e impegno sociale al centro dell’edizione 2025

La FIAT Torino City Marathon 2025, che si correrà domenica 23 novembre nel capoluogo piemontese, è un evento dai mille volti: è una maratona di livello internazionale, una festa popolare che anima il cuore della città, un motore di solidarietà e, da quest’anno, anche un palcoscenico di impegno civile. Un appuntamento capace di unire agonismo, partecipazione e responsabilità sociale.

Maratona e mezza maratona: iscrizioni in crescita
Le iscrizioni alle due gare competitive segnano numeri sempre più importanti: a poco meno di tre mesi dall’evento sono oltre 3.000 i podisti iscritti alla FIAT Torino City Marathon e 1.900 alla FIAT Torino City Half Marathon, a conferma della crescente attrattiva della corsa torinese e della sua capacità di richiamare runner dall’Italia e dall’estero. Dati in netto aumento anche rispetto alla scorsa edizione, un’edizione da record con 6.000 partecipanti sulle due competizioni.

FIAT Torino City Run: una corsa che vale triplo
Accanto alle prove competitive, torna anche quest’anno la Fiat Torino City Run, la corsa-camminata non competitiva di circa 5 km che attraversa il cuore di Torino. Un percorso breve e accessibile, pensato per coinvolgere non solo i runner abituali, ma anche famiglie, gruppi di amici e chiunque desideri vivere l’atmosfera della maratona senza l’impegno della lunga distanza.

La City Run è un evento che davvero “vale triplo”. Permette a tutti di correre o camminare tra le vie del centro, regala alla città un’occasione di festa collettiva e si lega a importanti iniziative di solidarietà e impegno sociale.

Santander conferma anche quest’anno la sua presenza come partner della manifestazione. Nel 2024 ha devoluto 20mila euro alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, contribuendo in modo concreto alle attività dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Anche in questa edizione rinnoverà il proprio impegno a sostegno della cura e della ricerca oncologica.

Lifenet: contro la violenza sulle donne
La “City Run”, quest’anno, si arricchisce inoltre di una novità: l’impegno del gruppo Lifenet nella campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Un’iniziativa che si lega simbolicamente alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma il 25 novembre, appena due giorni dopo la maratona.
Nel mese di novembre, Lifenet – presente a Torino con le strutture sanitarie Ce.Me.Di. e Chiros – promuoverà camminate non competitive in varie città italiane.

La partecipazione alla City Run diventerà quindi anche un forte segnale di solidarietà, trasformando lo sport in palcoscenico di sensibilizzazione su una grave emergenza sociale e culturale.

«Camminare insieme significa unirsi per ricordare che la violenza non è un destino, ma una realtà che può e deve essere contrastata – sottolinea Mariacarlotta Rinaldini, direttore comunicazione e marketing del gruppo Lifenet –. Le nostre strutture non sono solo luoghi di cura, ma anche presidi sociali, capaci di promuovere la salute in tutte le sue forme, compresa quella relazionale ed emotiva.»

Iscrizioni aperte
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla FIAT Torino City Run. Restano naturalmente disponibili anche i pettorali per la FIAT Torino City Marathon e per la FIAT Torino City Half Marathon.

 

Iscrizioni online su: www.fiatorinocitymarathon.it