
La centrale faentina della Megabox di Vallefoglia (PU), che milita nel campionato di serie A1, collaborerà ai progetti dell’Academy del gruppo alimentare bolognese, dedicati alla promozione di un’alimentazione salutare, bilanciata e sostenibile e di uno stile di vita attivo.
Zola Predosa (BO) – Si allarga il team di Ambassador dell’hub di educazione alimentare ideato da Gruppo Felsineo per sensibilizzare sulle tematiche legate alla corretta nutrizione e al benessere psicofisico. La nuova ambassador ha il volto e la determinazione della pallavolista Sonia Candi. Faentina classe ’93, Sonia Candi è tra le giocatrici più incisive della Serie A1: grinta, tenacia e passione l’hanno resa un punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Nel suo palmarès brilla l’argento europeo conquistato nel 2024 con Milano al termine di una finale combattuta, dove è stata decisiva. Sonia è particolarmente efficace a muro e in attacco, con una battuta di servizio impattante: qualità che la confermano tra le centrali più complete del campionato italiano. Come gli altri ambassador del progetto di educazione alimentare Open Food Factory, Sonia Candi metterà a frutto la propria esperienza per offrire un contributo attivo attraverso la creazione di contenuti e la partecipazione a eventi, favorendo la diffusione di un approccio fondato sul giusto equilibrio tra aspetti nutrizionali, salute, attività fisica e sostenibilità. “Il carattere risoluto di Sonia Candi – ha sottolineato Andrea Righi, Project Leader Open Food Factory – unito alla grande attenzione che dedica all’alimentazione come aspetto centrale per l’attività fisica e il benessere, ne fa la testimonial ideale della nostra Academy che costruisce i propri progetti e iniziative, in particolare verso i giovani, proprio su questi temi”. “Entrare a far parte della famiglia di Gruppo Felsineo Open Food Factory è un passo che sento fortemente in linea con i miei valori – ha commentato Sonia Candi – Per me, alimentazione, sport e impegno costante sono tre elementi inscindibili e fondamentali. Racconterò con entusiasmo come scelte alimentari sane e bilanciate possano migliorare non solo la performance atletica, ma anche il benessere e la qualità della vita”. |