Venezia – Se il buongiorno si vede dal mattino, allora la 39^ Wizz Air Venicemarathon inizia davvero col piede giusto la sua tre giorni di eventi. Al Parco San Giuliano di Mestre si sono presentati oltre 2.000 persone, tra studenti, insegnanti e famiglie, per prendere parte alla quarta tappa di questo importante tour promozionale nelle scuole, organizzato da Venicemarathon, sposato da Alì Supermercati e supportato dal Rotary Distretto 2060 per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta alla poliomielite.
Gli studenti sono stati salutati anche dal consigliere comunale della Città Metropolitana di Venezia Matteo Senno e dall’assessore promozione territorio del Comune di Venezia Paola Mar.
Il più veloce al traguardo è stato Fabio Kleiss, 18 anni e studente del liceo artistico del Marco Polo, mezzofondista tesserato per l’Atletica Mogliano Veneto. Dietro di lui e in campo femminile, a tagliare per prima il traguardo è stata Guendalina De Marchi, 15 anni e studentessa del ‘Nicolò Tommaseo’, anche lei mezzofondista e portacolori dell’ Atletica Jesolo Turismo.
Il trofeo Alì è stato alzato dall’IIS Marco Polo Venezia (liceo artistico, classico e musicale) che con 373 iscritti è stata la scuola più numerosa. Il Marco Polo si è aggiudicato anche un defibrillatore consegnato da Gian Luca Ziliani dell’azienda ‘KC4 – Saving and improving lives‘, il quale ha poi spiegato ai ragazzi come funziona l’apparato cardiocircolatorio e dell’importanza che un defibrillatore riveste nel caso di arresto cardiaco: uno strumento essenziale per salvare la vita.
Le altre scuole più numerose sono state l’I.C. Viale san Marco (Secondaria Manuzio, Primaria Leonardo Radice) con 337 persone e l’I.I.S. Vendramin-Corner con 256 persone.
Terminata la corsa-camminata, gli studenti si sono scatenati a raccogliere gadget agli stand di Alì e di Dole, per poi ristorarsi i deliziosi biscotti Palmisano, gli snack I Bibanesi e Aquavitamin di San Benedetto.
Inoltre, il villaggio offriva occasioni per approfondire l’ambizioso progetto di eradicazione della poliomielite nel mondo ‘End Polio Now’ portato avanti dal Rotary 2060; per conoscere tutti i valori che l’Unione europea attribuisce allo Sport come strumento di integrazione sociale e dialogo interculturale grazie allo stand di Europe Direct del Comune di Venezia; conoscere i progetti rivolti alla cittadinanza di Città metropolitana di Venezia come ‘6Sport’ e ‘Fuori di Banco’; venire a contatto con le attività della Protezione Civile, visitare gli stand delle charities e dei loro importanti progetti solidali, quelli delle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Questura, Polizia Stradale, Polizia Postale, Polizia Ferroviaria, Polizia Locale e Vigili del Fuoco), della Regione Veneto con il progetto ‘Maas4Veneto’ e divertirsi con il percorso ad ostacoli approntato dal reggimento Lagunari ‘Serenissima’, sotto l’egida dell’Esercito.
Infine, tutti gli studenti sono stati invitati a visitare la casa di ‘The Human Safety Net’ alle Procuratie di Venezia, in Piazza San Marco, un luogo dove è possibile esplorare il proprio potenziale con la mostra interattiva “A World of Potential” e allenare i propri punti di forza come se fossero dei muscoli. Un’occasione per imparare che, unendo le forze tutti possiamo essere parte di una squadra vincente e contribuire a creare un mondo più inclusivo e solidale.
E’ stata quindi una bella mattinata all’insegna dello sport, della cultura e della solidarietà, resa ancora più entusiasmante dalla presenza della madrina Giusy Versace, atleta paralimpica, Senatrice della Repubblica e fondatrice di Disabili No Limits.
Le Alì Family Run sono manifestazioni organizzate da SSD Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Città metropolitana di Venezia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Coni Comitato Regionale Veneto, Fidal Comitato Provinciale di Venezia.
La Alì Family Run si avvale del supporto delle amministrazioni comunali di di Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Venezia, dei comuni della Riviera del Brenta – Stra, Mira, Dolo e Fiesso D’Artico, di associazioni sportive e non come ASD Marathon Cavalli Marini, Union Clodiense, Bunker Sport, Ull Scars Fossalta, Atletica Riviera del Brenta, Podisti Dolesi, il Pentagramma; della Pro Loco di Dolo; Pro Loco ‘Pisani’ a Stra.
La manifestazione è promossa da Opes Italia, l’Organizzazione per l’educazione allo sport.
Sostengono il progetto importanti realtà come: Alì, Joma, Rotary Distretto 2060, Wizz Air, Hyundai, Banco BPM, Aquavitamin, 1/6H Sport, Dolci Palmisano, I Bibanesi, Il Gazzettino, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Confindustria Veneto Est, Evodata, Endu. Si ringrazia The Human Safety Net.
