
PALERMO – Il Mini e il Maxi basket per promuovere la pace, l’integrazione, i rapporti umani e la gentilezza, senza differenze sociali, economiche, di lingue, di etnie e di religioni, per combattere le diseguaglianze e le discriminazioni, nel rispetto dell’articolo 3 della Costituzione. Nel centenario della fondazione, il Rotary Club Palermo promuove – per il secondo anno consecutivo e con la preziosa collaborazione della Flower Basket – il progetto “Educare alla legalità attraverso lo sport”, un appuntamento di sensibilizzazione e di coinvolgimento all’insegna del rispetto delle regole, della socializzazione e dell’amicizia.
L’evento è in programma a Palermo sabato 10 maggio, una giornata con ingressi liberi dedicata al divertimento e alla riflessione, suddivisa in due parti. Dalle 9.30 alle 13,30, nei locali della scuola elementare Raffaello Lambruschini (Via Don Minzoni 1), si svolgerà la Sfilata della Pace, cui prenderanno parte le atlete della Nazionale over 55 femminile della FIMBA (Federazione Internazionale MaxiBAsket), con in testa la team manager Anna Maria Meterangelis e la capitana Luisa Corallo, seguite da Sandra Cervi, Lella Guadagno, Sandra Finamore, Rosy Lo Faro, Sonia Di Maio. Paola Corvo, Danila Serra e Carla Bono, quest’ultima organizzatrice dell’incontro di formazione per coach e genitori. Seguirà un torneo di minibasket al quale hanno aderito 6 formazioni: Flower Basket, Panormus, Balarm, Orizzonte, Sant’Anna e Alcamo. Al termine la premiazione, la lettura della carta del Fair Play e il “terzo tempo”, preso in prestito dal rugby, una merenda per favorire la socializzazione e l’amicizia tra i giovani atleti.
Nel pomeriggio, con inizio alle 18, trasferimento al Palazzetto del Cus Palermo (Via Altofonte 80) per l’amichevole tra la squadra nazionale femminile over 55 della FIMBA e l’Asd IUS Palermo Basket, squadra formata da magistrati e avvocati, allestita 10 anni fa e guidata da Giuseppe De Francisci.
“Il progetto sport e legalità, ideato e condotto dalla nostra attivissima segretaria Rosastella Amoroso – dice Pieluigi Matta, presidente del Rotary Club Palermo – quest’anno ha raggiunto l’apice delle iscrizioni e della condivisione da parte dei club. Ciò si deve anche al messaggio che il club Palermo vuole veicolare a tutti e cioè che lo sport è un tramite per trasmettere i valori della legalità. Principi quali il rispetto dell’altro e delle regole, la lealtà e la solidarietà promuovono la formazione di cittadini consapevoli, capaci di difendere i valori della pace e della giustizia. Così, con la semplicità ma nel contempo con l’efficacia di un progetto condiviso, si raggiungono centinaia di giovani educandoli al rispetto verso il prossimo in un momento di grande apprensione per il futuro dei nostri giovani”.