MARATONA DI FIRENZE, EMOZIONI TRA LE VIE DEL RINASCIMENTO

Decenni di successi la confermano uno degli eventi più attesi del capoluogo toscano: è la Firenze Marathon, che anche in questa edizione 2025 torna puntuale ad entusiasmare gli appassionati di running di tutto il mondo, che qui accorrono numerosi grazie anche al fascino che scaturisce dalle location della città toccate dal percorso.

Quest’anno l’appuntamento è fissato per domenica 30 novembre e sono attesi oltre 10.000 atleti da ogni paese, a testimoniare il successo crescente anno dopo anno e la fama sempre più di respiro internazionale che sta rendendo la Firenze Marathon un punto di riferimento da non perdere per quel che riguarda la programmazione degli eventi sportivi di un certo livello. Il valore aggiunto è senza dubbio il connubio dello sport con la storia e con l’arte che proietta i partecipanti in secoli di cultura, accompagnandoli passo dopo passo per tutti i 42km e 195m della competizione professionale, diventando cosi non solo un evento sportivo ma anche un fatto di costume. Firenze, infatti, è una città unica al mondo per quel che riguarda bellezza, fascino e suggestioni e un palcoscenico eccezionale come questo attira ad ogni edizione sempre più partecipanti. Quella del capoluogo toscano si attesa come una delle maratone più importanti d’Italia e tra le prime 20 al mondo non solo per numero di partecipanti ma anche per qualità, inserendosi a pieno diritto nel calendario ufficiale delle maratone certificate AIMS (Association of International Marathons and Distance Races) e riconosciuta dalla IAAF (International Association of Athletics Federations).

Il percorso è senza dislivelli: partenza e arrivo sono previsti in Piazza Duomo, comprende il Parco delle Cascine, il passaggio su Ponte Vecchio nei pressi della Galleria degli Uffizi, uno degli scorci più iconici e suggestivi della città, il Lungarno che porta poi verso al moderno stadio dove è previsto il rifornimento di acqua, ovvero l’Asics Firenze Marathon Stadium. Il tutto attraversando oltre 150 vie cittadine, immersi nella straordinaria architettura rinascimentale che da sempre caratterizza Firenze e facendo si che una cosa bella tradizione sportiva possa affondare le radici nel passato. Tutto è iniziato nel 1984, quando a parteciparvi furono in 850 e la vittoria, sia maschile che femminile, andò al Regno Unito. Fausto Molinari vinse la gara maschile l’anno successivo, e via via con il passare degli anni si arrivò a superare le 10 mila presenze nell’edizione del 2010, con già allora la partecipazione di sportivi provenienti da 57 paesi. Dopo quella di Roma diventò cosi la seconda maratona più popolare in Italia. La prima parte delle gara risulta piuttosto veloce, snodandosi fra i viali di circonvallazione, il parco e i lungarni. Si parte quindi già con un ritmo abbastanza sostenuto, per diminuire verso il cavalcavia di Piazza Alberti, che si trova al 34° chilometro; entrando in centro storico iniziano le curve e il fondo più sconnesso, ma si corre letteralmente nell’arte. La partecipazione alla maratona di Firenze non richiede una preparazione particolare, ma quella che si affronterebbe per ogni impegno sportivo di questo livello, con particolare attenzione alla preparazione muscolare utile in modo particolare nel finale di gara.

 

Accanto alla competizione ufficiale l’organizzazione ha messo a punto un variegato programma di eventi collaterali, tale da animare la città durante tutta la settimana della maratona. Ecco, dunque, che il 28 e il 29 novembre prende vita l’Expo Village, un vero e proprio villaggio espositivo dove le principali aziende del settore sportivo e runner sono pronte ad esporre le proprie proposte. In questa stessa cornice anche un ricco programma di convegni, incontri ed interviste con atleti e personaggi noti dello sport. Altrettanto atteso è l’appuntamento con la Ginky Family Run, ovvero la corsa non competitiva di 3km prevista per il 29 novembre: si tratta di un tracciato studiato proprio per le famiglie con bambini, con arrivo e partenza all’Ippodromo del Visarno, anch’esso uno scenario suggestivo capace di incantare grandi e piccoli impegnati in quella che può essere a ben ragione definita una suggestiva “passeggiata-corsa”. Ci sono poi la 10km Firenze Marathon, una corsa competitiva nel centro storico ma alla portata di tutti, e la Staffetta 3x7km Firenze Marathon Charity Run, che sostiene una delle Organizzazioni di volontariato aderenti al Charity Program: si corre per 21km in 3 e si aiuta a raccogliere fondi per le associazioni coinvolte nell’evento. Da non perdere neanche la Cetilar Run Notturna di San Giovanni, dove si corre nel centro storico della città sotto il cielo notturno in un percorso agonistico di 9,9 chilometri oppure si corre in maniera non competitiva per 9,9 chilometri o anche la versione breve di 4 chilometri, per vivere Firenze di notte come non si è mai vista.