La FIGC al fianco di FrecciaRosa per diffondere la cultura della prevenzione oncologica

Alla presentazione della 15ª edizione del progetto, promosso dal Gruppo FS, hanno partecipato il segretario generale Marco Brunelli e la calciatrice di Lazio e Nazionale Eleonora Goldoni…

FrecciaRosa torna per il quindicesimo anno consecutivo a bordo di Frecce, Intercity e treni regionali, dove durante tutto il mese di ottobre si potranno ricevere consulenze mediche gratuite con i medici dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

La nuova edizione del progetto di sensibilizzazione e divulgazione scientifica, promosso da Gruppo FS e Fondazione IncontraDonna, è stata presentata questa mattina a Roma nel corso della conferenza stampa alla quale hanno partecipato il ministro della Salute Orazio Schillaci, il presidente del Gruppo FS Italiane Tommaso Tanzilli, il presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla e la fondatrice della Fondazione IncontraDonna Adriana Bonifacino. Tra i relatori anche il segretario generale della FIGC Marco Brunelli, che ha preso parte all’evento insieme alla calciatrice della Lazio e della Nazionale Eleonora Goldoni per sottolineare l’impegno della Federcalcio, da quest’anno schierata al fianco di FrecciaRosa – insieme alla Federazione Italiana Rugby – per diffondere messaggi di prevenzione sul tema.

“Vi porto i ringraziamenti del presidente Gabriele Gravina e di tutta la FIGC per le iniziative che Trenitalia sta portando avanti, anche insieme a noi – ha dichiarato Brunelli -. Con Frecciarossa, Premium Partner della Federazione, lavoriamo come fossimo una squadra, la nostra è un’azione comune ed è bello vedere che condividiamo gli stessi valori in campo e non solo. Il calcio ha una grande forza, che deriva dal fatto di essere lo sport più praticato in Italia. Fare attività sportiva rimane il modo più facile e piacevole per investire sulla qualità della propria vita. Ma il calcio è anche un palcoscenico straordinario, che raggiunge e unisce milioni di persone, ed è quindi nostro dovere diffondere messaggi importanti su come tutelare la propria salute, che è il bene più prezioso che abbiamo”.

Il progetto nell’ultima edizione ha raggiunto 42 milioni di passeggeri, con 1.500 prestazioni erogate, 46 treni e oltre 100 tra medici e volontari coinvolti e 22.708 copie del “Vademecum della Salute” distribuite. A questo si aggiungono oltre 200 prestazioni gratuite eseguite a circa 150 persone tra screening oncologici, vaccinazioni HPV e antinfluenzale a Scalo San Lorenzo. L’appuntamento, divenuto nel tempo un momento di grande valore sociale e sanitario, ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per il terzo anno consecutivo, la prestigiosa medaglia del presidente della Repubblica.

Tra le novità dell’edizione 2025, oil nuovo claim della campagna: “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, che sottolinea la continuità e la solidità di un impegno che ogni anno accompagna milioni di cittadini, insieme a un logo rinnovato, caratterizzato da un design moderno, inclusivo, visibile ed efficace, e al nuovo sito frecciarosa.it.