Empoli, Frosinone e Udinese: chi retrocederà in B?

Watching TV - Man's Hand With Remote Control and TV with Football on the Screen - Shallow Depth of Field

Empoli, Frosinone e Udinese si giocano tutto negli ultimi infuocati novanta minuti della stagione per evitare la retrocessione. Uno dei tre club dovrà salutare la Serie A TIM a fine giornata, esaminiamo insieme tutte le possibili combinazioni…

Tre club divisi in tre punti e accomunati dalla tensione che precede un appuntamento da dentro o fuori si apprestano ad affrontare l’ultimo drammatico atto della Serie A TIM 2023/24. Empoli, Frosinone e Udinese, tutte in bilico ma padrone del proprio destino, si giocano la permanenza nella massima categoria nei 90 minuti conclusivi del campionato: domenica 26 maggio alle 20.45, in contemporanea sui campi del Castellani Computer Gross Arena e del Benito Stirpe, i risultati di Empoli-Roma e Frosinone-Udinese scriveranno l’ultimo verdetto della stagione.

Dal Frosinone capofila con 35 punti all’Empoli terzultimo a 33, passiamo in rassegna il percorso e le possibilità di salvezza delle tre contendenti.

I ciociari di Di Francesco affrontano lo scontro diretto con l’Udinese da una posizione di forza, sostenuti dal pubblico di casa e consapevoli di avere a disposizione due risultati utili su tre. Il punto di margine sui friulani, quartultimi a 34 punti, consentirebbe ai gialloblù di conquistare la salvezza diretta sia in caso di vittoria che di pareggio. Neanche una sconfitta per mano dei bianconeri sancirebbe con certezza assoluta la retrocessione, poiché l’unica combinazione che vede la discesa del Frosinone in Serie B prevede la vittoria dell’Empoli a fronte di una debacle interna dei ciociari.

I ragazzi di Di Francesco hanno costruito la loro posizione di vantaggio grazie a una serie positiva di prestazioni, restando imbattuti in sette delle ultime otto partite di campionato, a cominciare dall’ultimo prezioso successo in casa del Monza, prima vittoria in trasferta della stagione.

Il cambio di passo del Frosinone è testimoniato anche dal dato sui clean sheet, ben cinque nelle ultime otto: nessuna squadra ha mantenuto più volte la porta inviolata nel periodo.

Il club gialloblù è atteso domenica da un appuntamento con la storia dal momento che potrebbe evitare la retrocessione per la prima volta in Serie A TIM; nei due precedenti campionati di massima serie, infatti, non è mai riuscito a ottenere la salvezza (19° posto in classifica sia nel 2015/16 che nel 2018/19).

Il destino dei ciociari passa dallo scontro diretto con l’Udinese 17°, un tipo di incontro in cui il Frosinone ha dimostrato di saper fare la differenza, avendo perso solo una delle ultime sette sfide interne in Serie A contro un avversario nelle ultime quattro posizioni in classifica a inizio giornata, vincendo le ultime tre disputate in questa stagione.

Dall’altra parte della barricata, l’Udinese arriva alla sfida dello Stirpe sulle ali dell’entusiasmo per il pareggio in extremis di Samardžić con l’Empoli – il gol più tardivo degli ultimi 20 anni di Serie A –, una rete che ha cambiato radicalmente le prospettive di salvezza della squadra di Cannavaro. Una sconfitta con i toscani avrebbe reso obbligatorio un successo in casa del Frosinone, mentre ora le combinazioni a disposizione dei friulani sono diverse: una vittoria significherebbe salvezza diretta, mentre un pareggio o una sconfitta potrebbero risultare indolori a fronte di un risultato favorevole dal Castellani Computer Gross Arena.

Gli scenari che attendono i bianconeri sono principalmente tre: se l’Empoli batte la Roma, l’Udinese deve necessariamente vincere per evitare la retrocessione; se gli azzurri di Nicola perdono, la salvezza è automatica a prescindere dal risultato delle sfida dello Stirpe; se i toscani pareggiano, l’Udinese si salva vincendo o

pareggiando, mentre in caso di sconfitta i due club finirebbero a pari punti al terzultimo posto, venendo così chiamati a disputare lo spareggio (andata/ritorno) per mantenere la categoria.

I ragazzi di Cannavaro si giocano le proprie chance di permanenza in trasferta, contesto che hanno dimostrato di prediligere in questa stagione, dove hanno colto l’ultimo successo a Lecce e dove hanno raccolto 20 dei loro 34 punti. Lo stesso discorso, però, regge anche a parti invertite, dato che il Frosinone può vantare un bottino casalingo di 25 punti, contro i 10 conquistati fuori casa.

Non dovesse ottenere il successo, l`Udinese chiuderebbe con al massimo 35 punti in questa Serie A TIM ovvero il proprio punteggio più basso dalla stagione 1993/94, quella dell`ultima retrocessione in Serie B, una prospettiva che potrebbe essere comunque addolcita dal raggiungimento della salvezza.

Nell’altro match di cartello, l’Empoli ospita una Roma ormai sicura del sesto posto in classifica per la terza stagione di fila. I trascorsi tra i due club non promettono bene per i toscani, con i capitolini vincitori nelle ultime otto sfide di campionato e imbattuti da 15 incontri complessivi. L’ultimo successo casalingo dell’Empoli contro la Roma in Serie A risale al 17 febbraio 2007, con un 1-0 firmato da Nicola Pozzi.

Gli azzurri di Nicola, relegati in fondo al gruppetto delle tre contendenti, sono obbligati a vincere per centrare la salvezza diretta; una sconfitta contro i capitolini significherebbe retrocessione certa in Serie B. In caso di pareggio al Castellani, invece, Luperto e compagni dovrebbero sperare in una sconfitta dell’Udinese a Frosinone per garantirsi l’accesso allo spareggio salvezza con i friulani.

Il fattore campo rappresenta un elemento di grande motivazione per gli empolesi che nelle ultime tre gare casalinghe in campionato hanno raccolto 7 punti, mantenendo la porta inviolata nelle due più recenti con Napoli e Frosinone.

La Serie A TIM 2023/24 si appresta a concludersi con un epilogo entusiasmante che promette di tenere gli appassionati sulle spine fino al fischio finale della 38ª giornata. Su tre squadre in bilico, due vivranno la gioia della salvezza, mentre l`altra sarà costretta a salutare la massima categoria.