Bicincittà per il diritto alla sicurezza e alla mobilità su due ruote: domenica 11 maggio saranno in 20.000 a salire in sella, in 44 città italiane

La 37esima edizione di Bicincittà, manifestazione su due ruote organizzata dall’Uisp domenica 11 maggio, è pronta a mettere in sella 20.000 persone in 44 città italiane, per chiedere più piste ciclabili e più sicurezza e rispetto nelle strade per i ciclisti. Questa è la dedica che l’Uisp ha riservato alla manifestazione in bici più grande d’Italia, insieme a quella per la pace che accomuna tutte le manifestazioni nazionali Uisp di questo anno. Tra maggio e settembre la manifestazione si terrà complessivamente in 64 città.

Ciclisti e cicliste di tutte le età invaderanno strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura. Non soltanto piccoli centri, saranno coinvolte anche molte grandi città, dal nord al sud Italia: Aosta, Campobasso, Messina, Pescara, Parma, Reggio Calabria, Taranto, La Spezia, Grosseto, Ravenna, Rieti, Caserta.

Sono previsti due prologhi che si terranno il 10 maggio a Rieti e Bibbiena (Ar).

“Chiediamo il massimo impegno a tutte le istituzioni nazionali e locali affinché sia migliorata la vivibilità e valorizzate le città e i luoghi che abitiamo – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Bicincittà è l’invito ad una mobilità sostenibile e dolce. Rilanciamo un appello a Parlamento e governo sul tema della sicurezza, per chi decide di spostarsi su due ruote per il bene dell’ambiente e della propria salute: servono circuiti protetti, più rispetto per i ciclisti e strade sicure per chi si muove su due ruote”.

Che cosa succederà nelle città interessate da Bicincittà? La pedalata non competitiva e aperta a tutti, con distanze variabili da tre a venti chilometri, si svolgerà prevalentemente su percorsi urbani come ad Empoli, dove i partecipanti indosseranno magliette con i colori della bandiera della pace. A Caserta il percorso toccherà la Reggia e si concluderà in un’area militare abbandonata, da riqualificare. Nel brindisino il tracciato collegherà incantevoli centri rurali, come Erchie e San Vito dei Normanni, al capoluogo Brindisi. La bellezza dei paesaggi sarà protagonista a Benevento, dove il percorso si snoderà nella Valle del Sannio. A Calimera, in provincia di Lecce, verranno percorse le antiche vie dei pellegrini. La Sicilia punterà sulla storia: nelle province di Catania, Messina, Trapani e Agrigento sono previsti percorsi con ritrovi nei centri storici delle città. Ovunque si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive. A La Spezia, Aosta, Matera, Pescara, Rimini e nella provincia pisana parteciperanno intere scolaresche e i loro insegnanti.

MAGGIO 2025

Prologhi a Rieti e Bibbiena (Ar) il 10 maggio

 

DOMENICA 11 MAGGIO (giornata centrale di Bicincittà 2025):

Aosta, Atripalda (AV), Brindisi, Calimera (LE), Campobasso, Capannoli (PI), Caserta, cammarata (AG), Castiglione di Sicilia (CT), Crispiano (TA), Crotone, Empoli (FI), Erchie (BR), Fasano (BR), Galatina, Grottammare (AP), Guardia Sanframondi (BN), La Rosa di Terricciola (PI), La Spezia, Livorno, Maruggio (TA), Matera, Messina, Moio Alcantara (ME), Monterotondo (RM), Montesarchio (BN), Montevarchi (AR), Paceco (TP), Parma, Pescara, Pineto Teramo (TE),  Ponsacco (PI), Ravenna, Rieti, Rimini, Roccapiemonte (SA), San Giovanni Rotondo (FG), San Vito dei Normanni (BR), San Vito Lo Capo (TP), Taranto, Teramo, Terni, Vairano Patenora (CE), Vasto (CH), Veglie (LE), Zafferana Etnea (CT)

17 – Grosseto

18 – Bellona (CE), Latina, Manfredonia (FG), Reggio Calabria

25 – Firenze, Cerignola (FG), San Paolo di Civitate (FG)

GIUGNO

1 –  Melilli Villasmundo (SR), Cirò Marina (KR), Città di Lavello (PZ)

8 – Bra (CN)

22 – Ragusa

LUGLIO

6 – Vittoria (RG)

SETTEMBRE

17 –  Pontedera (PI)

21 – Rivoli (TO)

Enna data da definire