
Roma – Le Final Four della 14^ edizione del Campionato femminile del Beach Soccer FIGC-Lega Nazionale Dilettanti apriranno il programma della tappa di Cirò Marina (Kr) che concluderà tutto il tour ufficiale. Il 2 agosto alle 18.00 e alle 21.00 nell’Arena sul lungomare Torrenova si giocheranno rispettivamente le semifinali Cagliari-Genova e Lady Terracina-Città di Milano trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della Lega Nazionale Dilettanti. Le due vincenti si contenderanno lo Scudetto 2025 il 3 Agosto alle ore 20.30 in diretta su SkySport. Le perdenti si affronteranno per la finale di consolazione lo stesso giorno alle 10.15.
Quattro squadre dalle storie completamente diverse saranno il valore aggiunto delle Final Four. C’è Lady Terracina, la squadra che ha la vita sportiva più lunga di tutti i club coinvolti ed a contempo è il sodalizio più titolato d’Italia. Dal 2014 le tigrotte non saltano un Campionato ed hanno collezionato in bacheca ben otto titoli, cinque Scudetti, due Coppe Italia e una Supercoppa a cui vanno aggiunte quattro finali. In pratica in undici stagioni Terracina non è arrivata in fondo a una competizione solo quattro volte. Negli ultimi tre anni il club pontino ha giocato tutte le finali delle competizioni in cui è stato coinvolto vincendone ben quattro. Lady Terracina può essere la prima squadra a centrare il triplete nella storia del beach soccer femminile dopo aver già alzato al cielo in questa stagione la Supercoppa e la Coppa Italia vincendo entrambe le finali con il Cagliari. Nella fase a gironi sono andate a segno sei giocatrici diverse, Stephanie Galluccio (5 gol), Teresa Penzo (4), Erika Veglio (2), Barbara Benedetti, Martina Galloni e Angela Altobelli (1). In Coppa Italia la spagnola Francisca Campoy ha segnato più di tutte (5 reti). Nella finale Supercoppa decisive Martina Galloni e Giulia Olivieri. Per capire la qualità della rosa basta sciorinare i nomi delle calciatrici del club impegnate nelle qualificazioni europee della nazionale: Galloni, Ferrazza, Olivieri, Veglio e Galluccio.
Cagliari ha una storia breve ma intensa. Il club sardo fondato nel 2023 in sole tre stagioni ha già conquistato tre trofei giocando tutte e sette le finali delle competizioni in cui è stato impegnato. Nel 2023 ha conquistato la Coppa Italia, nel 2024 Supercoppa e Scudetto. In questo 2025 ha perso entrambe le finali e lo Scudetto rimane l’ultimo obiettivo per poter allungare la striscia di stagioni con almeno un successo all’attivo. Cinque le giocatrici che sono andate a segno almeno una volta in questa Campionato: 2 reti Maria Fabiana Vecchione, Roberta Illiano e la giapponese Yu, 1 gol Veronica Privitera e Claudia Saggion. Bomber di Coppa Roberta Illiano con tre centri. Vecchione Illiano sono due punti di forza anche della Nazionale italiana.
Genova è alla sua quarta stagione nel circuito ufficiale, alla sua seconda semifinale consecutiva. La squadra ligure ha già conquistato un trofeo, la Supercoppa 2023 (2-0 al Catania SSD). Miglior risultato, un terzo posto nello scorso Campionato e due medaglie di bronzo nelle Coppe Italia 2025 e 2023. Finora in Campionato Silvia Nietante è la bomber di squadra con 4 gol seguita a 3 da Fabiana Costi e dalla giapponese Marin. Un centro per Alice Sacchi e Teresa Fracas. In Coppa Sara Tui è stata la più precisa con 4 reti. Nietante e Ciccarelli sono impegnate con la Nazionale nelle qualificazioni al prossimo Europeo.
Delle quattro semifinaliste Città di Milano è la più giovane per vita sportiva. Il club meneghino è alla seconda stagione ufficiale. Come nel 2024 anche in questo 2025 Milano è riuscita ad entrare tra le prime quattro squadre d’Italia sempre come seconda classificata. In caso di vittoria in semifinale Milano si giocherebbe il trofeo per la prima volta nei suoi due anni di attività. In Campionato cinque calciatrici hanno gonfiato la rete una volta: Francesca Maiorca, Melania Pisa, Debora Naticchioni, Rebecca Ponzini e l’ucraina Iryna Dubytska. In Coppa la spagnola Adriana Manau ha segnato 4 reti. Due le azzurre in squadra, Valeria Dilettuso e Debora Naticchioni.