Al FIVE + FIVE Sardinia il Memorial Mattia Debertolis in ricordo del giovane campione di orienteering

Dieci località sarde sono pronte a trasformarsi, dal 29 settembre all’11 ottobre, in avvincenti mappe a cielo aperto per oltre 500 orientisti da 25 nazioni. Countdown iniziato per la manifestazione itinerante di corsa orientamento Five + Five Sardinia, con cui terminerà il più ampio progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, frutto della collaborazione tra Sardegna Ricerche e la SSD PWT Italia, con i patrocini di Regione Autonoma della Sardegna, Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu, Parco Naturale Regionale di Porto Conte, Porto Conte Ricerche, Fiso Sardegna, Città di Alghero, Comuni di Pula e Santadi.

Un intenso susseguirsi di sfide che porterà gli atleti a “navigare” in territori incontaminati dal considerevole valore naturalistico e tecnico, ulteriormente valorizzati dagli impianti cartografici realizzati, con il solo aiuto della bussola per scovare l’itinerario più veloce con cui raggiungere la corretta sequenza di punti di controllo, chiamati lanterne.

Ad accogliere le competizioni saranno la Spiaggia Su Guventeddu – Batteria Boggio (distanza Sunset Sprint, 29 settembre), Piscinamanna (Sprint, 30 settembre – Middle, 1 ottobre), Santadi (Middle, 2 ottobre), il centro storico di Pula (Sprint, 3 ottobre), Porto Conte Ricerche (Sunset Sprint, 6 ottobre), il lago di Baratz (Middle, 7 ottobre), la Spiaggia di Porto Ferro (Long, 8 ottobre), Fertilia (Sprint, 9 ottobre) e Alghero (Sprint, 10 ottobre).

IN RICORDO DI MATTIA DEBERTOLIS

Per volontà della famiglia, del PWT Italia e della Federazione Italiana Sport Orientamento, che sarà rappresentata nella città catalana dal Presidente Alfio Giomi, nella tappa finale avrà luogo il Memorial Mattia Debertolis, in ricordo del campione trentino prematuramente scomparso in agosto in seguito a un malore sopraggiunto ai World Games in Cina. Al termine della gara, riconosciuta dalla International Orienteering Federation come World Ranking Event in quanto assegnataria di punti per il ranking mondiale élite, ci sarà la consegna di un premio speciale intitolato a Debertolis per il giovane orientista più promettente per qualità tecniche e fair play.

“Mattia, punta di diamante e capitano del PWT Italia, stava collaborando all’organizzazione della gara: la mappa di Alghero, nei pressi della spiaggia Maria Pia, è l’ultimo lavoro cartografico che porta la sua firma, prima di recarsi ai World Games – afferma il General Manager Gabriele VialeCome in occasione del titolo a staffetta femminile conquistato a inizio mese, stiamo cercando di trasformare le emozioni legate alla tragedia in energia, stringendoci ancora più forte nel suo ricordo. PWT Italia torna, quindi, in Sardegna con un bellissimo mix di tappe forestali e urbane, attraverso centri storici e paesaggi mozzafiato. Saremo nei primi 5 giorni nel sud, con centro nel Parco Tecnologico della Sardegna a Pula, poi nel nord, con centro a Porto Conte Ricerche di Alghero”.

LO SPORT AL SERVIZIO DI RICERCA E INNOVAZIONE

“Con Orienteering 4 Research Sardinia abbiamo dimostrato che lo sport può diventare un potente motore di ricerca e innovazione: competizione sul campo e momenti di approfondimento si integrano per produrre evidenze, con dati e protocolli rigorosi, su come l’attività fisica migliori salute, benessere, funzioni cognitive e favorisca l’invecchiamento attivo. È un modello che tiene insieme eccellenza scientifica, valorizzazione del territorio e sviluppo sostenibile – dichiara la Direttrice Generale di Sardegna Ricerche, Carmen AtzoriAttraverso Five + Five Sardinia, i nostri paesaggi più suggestivi, in cui sono incastonate due sedi del Parco tecnologico regionale, diventano un laboratorio a cielo aperto in cui scienza e sport dialogano in modo fecondo. È il coronamento di un percorso più ampio che coinvolge scuole, università e centri di ricerca per fare della Sardegna un punto di riferimento nell’innovazione applicata allo sport e al wellness”.

Orienteering 4 Research Sardinia, nell’ambito del progetto Sport and Wellness 4 Research, nasce per la volontà di Sardegna Ricerche di analizzare, attraverso l’orienteering, l’interazione tra esercizio fisico e incremento delle performance, tra ambiente e benessere psicofisico, in collaborazione con PWT Italia. Fondamentale è stata la creazione di una rete di partnership con realtà accademiche e del mondo dello sport per sviluppare iniziative con cui tradurre le scoperte scientifiche in pratiche efficaci e sostenibili.

In quest’ottica, con il supporto di Sport e Salute, sabato 29 settembre (Parco Tecnologico della Sardegna, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna, Pula) e lunedì 6 ottobre (Porto Conte Ricerche, Strada Provinciale 55, Alghero) si terranno i convegni scientifici “Orienteering 4 Research Sardinia: Ricerche in Movimento”, con cui verranno comunicati i risultati delle ricerche portate avanti a sostegno del ruolo della disciplina nel contrastare l’invecchiamento fisico e cognitivo.

La Prof.ssa Lucia Cugusi e il Prof. Andrea Manca, del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari, parleranno di “Effetti e applicabilità di un programma di orienteering di 3 mesi su anziani sani e su soggetti con lieve deficit cognitivo: il progetto ORIENTAge”, mentre il Prof. Filippo Tocco, Responsabile scientifico del laboratorio SLAM di Sardegna Ricerche dell’Università degli Studi di Cagliari, degli “Aggiustamenti cardiocircolatori, respiratori e metabolici durante l’esercizio fisico e mental task”.

Interverranno anche il Prof. Federico Schena e il Prof. Cantor Tarperi, del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli Studi di Verona, per esporre le evidenze dello “Studio degli effetti dell’orienteering sulle funzioni fisiche e cognitive età correlate”. Infine, la canadese PhD Emma Waddington, MSc. Advancement Coordinator della McMaster University Advancement Hamilton in Ontario, parlerà della ricerca “Navigating towards better brain health with orienteering”.

5+5 Sardinia è solo l’atto finale di un lungo percorso iniziato a marzo con il coinvolgimento delle scuole, a partire dall’organizzazione delle fasi provinciali dei Campionati Studenteschi di orienteering, fino alle Finali Regionali per decretare i giovani campioni isolani. Sono state varie, inoltre, le iniziative di formazione tra le quali ricordiamo un primo corso di alto livello, un percorso formativo per permettere a docenti sardi di acquisire la nomina di tecnico federale e un team building aziendale che ha coinvolto i dipendenti di Sardegna Ricerche.