Bilancio più che positivo della 30^ Venicemarathon

Gli organizzatori della 30^ Venicemarathon archiviano l’edizione più bella e partecipata della storia di questa 42 km. Sono 6632 gli arrivati nella maratona (classifica ancora ufficiosa perchè sono in fase di accertamento ancora alcuni casi) di cui 1.264 donne e 3.568 gli arrivati nella 10 km di cui 1658 donne. Un dato, quest’ultimo, davvero molto interessante. Molti sono anche i messaggi, arrivati in queste ore, di apprezzamento e complimenti per l’organizzazione e per le innumerevoli emozioni vissute in una giornata speciale.

“La Venicemarathon è diventata davvero un evento globale – commenta il Presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva – ieri i nostri amici di Africa Mission, associazione con cui collaboriamo da anni per la costruzione di pozzi d’acqua potabile in Africa, hanno chiamato dall’Uganda dicendoci che stavano seguendo la diretta sulla televisione ugandese e, allo stesso modo, molte altre persone residenti all’estero ci hanno seguito grazie alla massiccia copertura televisiva straniera con oltre 90 paesi collegati".

Ampia è stata anche la copertura italiana su Raisport. La concomitanza con la prima tappa della Coppa del Mondo di sci non ha permesso di essere in onda dallo sparo d’inizio della maratona ma dalle 10.40 fino alle 12.30. Sul sito di Raisport la diretta streaming è stata invece integrale e molto seguita. Domani è in programma la replica di tutta la trasmissione su Raisport1 dalle ore 9.05.

"Speravamo – continua Rosa Salva – che il commento alle immagini della Riviera del Brenta desse maggiore risalto ai problemi che ancora persistono dopo il tornando dello scorso luglio. Nel complesso però, devo riconoscere che è stata una delle trasmissioni più belle di questi 30 anni. Un’ottima vetrina per Venezia e per il suo territorio, arricchita dalla bella giornata di sole e dalle moltissime persone in gara e sul percorso".

Molto apprezzata è stata anche l’iniziativa dell’apertura di Villa Pisani e grande è stata la soddisfazione del soprintendente del Polo Museale Regionale del Veneto Daniele Ferrara. Tanti atleti hanno sfruttato l’imperdibile occasione di trascorrere i concitati momenti prima della partenza in un contesto ambientale di straordinaria bellezza e di abbinare la visita del giardino monumentale.