Storielibere presenta “Ecosistema Innovazione”: il podcast di Fondazione Giacomo Brodolini che racconta storie di innovazione in Italia

Milano – Storielibere.fm presenta Ecosistema Innovazione, il podcast di Fondazione Giacomo Brodolini e condotto da Daniele Biaggi che racconta storie di innovazione in Italia a partire dalle voci di chi la fa, per capire come si può agire sul presente per costruire un futuro migliore. Un viaggio in sei episodi tra territori, persone e idee che costruiscono il nostro domani – dalle pubbliche amministrazioni che guidano il cambiamento alle start-up a impatto sociale, fino alle nuove professioni del futuro. La prima puntata «Quando politiche e imprese creano impatto sociale» è già disponibile sulle maggiori piattaforme di ascolto. 

I contenuti del podcast nascono dall’esperienza che Fondazione Brodolini ha coltivato sul territorio attraverso progetti di varia natura che vengono, di volta in volta, raccontati negli episodi.

Nel percorso, è possibile scoprire come le idee si trasformano in azioni grazie a reti, competenze e visione condivisa: incontriamo Teresa Scorza di ZeroPerCento, per parlare di inclusione lavorativa per persone con disabilità intellettiva; Marco Nannini di FabriQ, che ci guida nel mondo degli incubatori sociali; e Laura Gallo di Coffeefrom, la startup che trasforma fondi di caffè in materiali sostenibili e che, grazie anche al supporto della diplomazia dell’innovazione raccontata da Massimo Carnelos e Francesca Buonanno, è arrivata fino a INNOVIT in Silicon Valley.

Il viaggio prosegue tra città e territori: da Torino, dove Andrea Scaolgna con il suo Mercato Itinerante rilancia i mercati rionali unendo tradizione e tecnologia, fino a Vetralla, nel Lazio, dove Giulia Galzigni e il team di SiNeMa aps lavorano per riaprire l’ex Cinema Moderno come Dandao, uno spazio culturale partecipato sostenuto da OpenHub Lazio. In queste esperienze, raccontate anche da Valerio Musillo di Fondazione Giacomo Brodolini, emerge chiaramente che rigenerare significa mettere al centro persone, luoghi e relazioni comunitarie.

L’innovazione si fa anche tecnologica, ma sempre con uno scopo sociale. Nel mondo del Tech for Good incontriamo Hackability, fondata da Francesco Rodighiero, un laboratorio di codesign che coinvolge maker, designer e persone con disabilità nella creazione di soluzioni su misura, come Orus, dispositivo nato dall’esperienza di Anna Venturini. E poi Orangogo, la piattaforma ideata da Giulia Pettinau che rende lo sport accessibile a tuttə, grazie a un modello di innovazione inclusiva sviluppato con il supporto di Fondazione Giacomo Brodolini.

C’è poi chi guarda al futuro del lavoro e delle competenze: con il progetto REACH, Francesca Buonanno e Maria Laura Fornaci raccontano come la formazione digitale e lo sviluppo delle soft skill possano riqualificare i lavoratori del retail, mentre Giorgio Puccetti di Brico Io affronta le sfide dell’intelligenza artificiale nei contesti aziendali. E da Courmayeur, con Future Mountain Job narrato da Franco Cossard, scopriamo come gli studenti immaginano i mestieri della montagna di domani tra cambiamento climatico, tecnologie e creatività. Un’unica sfida unisce queste storie: prepararsi oggi alle professioni del futuro.

Lo sguardo si apre poi sul ruolo delle donne nell’innovazione: con Elena Ferrero di Atelier Riforma esploriamo la tecnologia per la moda circolare; con Barbara De Micheli il progetto europeo GILL dedicato alle pratiche inclusive di genere nell’innovazione; e con Milena Baroni di Mycroclean Italia, vincitrice del programma She’s Next di VISA, raccontato da Enrica Banti, si celebra la forza dell’imprenditoria femminile digitale.

Infine, lo sport stesso diventa leva di cambiamento con IMPACT 2026, il programma legato alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Ispirato dal modello del Premio Nobel Muhammad Yunus, il progetto unisce enti pubblici, imprese sociali e comunità locali per creare, attraverso il “social procurement”, un’eredità duratura di inclusione, lavoro e sostenibilità. Un esempio concreto di come anche i grandi eventi possano diventare motori di innovazione sociale e sviluppo condiviso.

Ogni episodio di Ecosistema Innovazione è una tappa di un racconto corale che mette in luce le connessioni, le energie e le visioni che animano l’Italia dell’innovazione e del cambiamento:

Ep. 01 | Quando politiche e imprese creano impatto sociale

Ep. 02 | Dal cuore delle città alle periferie: la nuova vita dei territori

Ep. 03 | Tech for Good: L’innovazione che fa bene alla società

Ep. 04 | Il potere delle donne nell’innovazione

Ep. 05 | Nuove Competenze, Nuovi Lavori: prepararsi alle professioni del futuro

Ep. 06 | Milano-Cortina 2026: lo sport come motore di cambiamento sociale

Fondazione Giacomo Brodolini – FGB è un network di change-maker con la missione di generare impatto sociale e progresso sui territori. Da oltre cinquant’anni trasformiamo idee in politiche per una società più giusta e inclusiva, guidati dalla fiducia nel potenziale umano. Produciamo ricerca per orientare le politiche pubbliche in Italia e in Europa. Progettiamo programmi per imprese, imprenditori, studenti e stakeholder, sostenendoli nello sviluppo e nell’innovazione. Portiamo competenze politiche, economiche e sociali nelle istituzioni, contribuendo alla realizzazione delle loro visioni. Promuoviamo il dialogo sull’inclusione e crediamo in un futuro con più opportunità per tutti, oltre ogni differenza. La conoscenza è la base del cambiamento: per questo la ricerca è il cuore delle nostre attività sin dal 1971, anno della nostra fondazione. Per cambiare serve comprensione profonda, passione e visione politica.

Daniele Biaggi, social media strategist e content creator, collabora da anni con agenzie, testate giornalistiche e centri media. Nel 2020 ha fondato QUiD, una piattaforma crossmedia diinformazione e cultura LGBTQIA+ che offre, tra le altre cose, consulenza alle aziende sui temi della Diversity & Inclusion. Ha un master in media relation e un secondo, conseguito più recentemente all’Università di Roma3, in Studi e Politiche di Genere. Co-creatore e host del podcast “QUiD-Queer Identities” prodotto da Storielibere.fm