Dal 28 al 30 novembre torna a Palazzo Reale di Napoli CasaCorriere Festival, l’evento organizzato da Corriere del Mezzogiorno che dedica la quinta edizione al tema “GUERRE E PACE – Conflitti, mediazioni, economie, libertà e diritti nel nostro tempo”: tre giorni di incontri, dibattiti, lezioni e percorsi d’autore aperti alla città.
“Nello scenario internazionale di quest’anno, l’obiettivo di questa quinta edizione di CasaCorriere Festival” ‐ dichiara Enzo D’Errico, responsabile editoriale di CasaCorriere Festival ‐ “è quello di rispondere a un interrogativo cruciale. Informazione, cultura e politica possono diventare antidoti ai conflitti che ci circondano?”
La risposta emergerà dai tanti approfondimenti su tre grandi filoni: lavoro, economia, formazione, cultura, innovazione e imprenditoria; politica; tecnologie digitali e social media.
Esponenti delle istituzioni, dell’imprenditoria e della società civile intervistati dalle firme più autorevoli di Corriere della Sera e di Corriere del Mezzogiorno saranno protagonisti di talk, dibattiti, laboratori e percorsi d’autore. La ricca tre giorni vedrà alternarsi sui diversi palchi prestigiosi ospiti, tra i quali: Enzo Avitabile, Antonio Bassolino, Franco Bernabè, Italo Bocchino, Roberto Cingolani, Annamaria Colao, Carlo Cottarelli, Lorenzo Cremonesi, Erri De Luca, Cristina Donadio, Elsa Fornero, Massimiliano Fuksas, Dori Ghezzi, Maurizio De Giovanni, Gianluca Guida, Riccardo Luna, Paolo Macry, Enrico Mentana, Telmo Pievani, Gianfranco Rosi, Carlo Rovelli, Sandro Ruotolo, Eike Schmidt, Paolo Siani, Nicola Zingaretti, Gabriel Zuchtriegel.
A inaugurare CasaCorriere Festival, venerdì 28 novembre alle 12 al Teatro di Corte, l’incontro dal titolo: Guerre e Pace, con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di RCS MediaGroup, in dialogo con il direttore di Corriere della Sera Luciano Fontana. L’appuntamento, introdotto da Enzo d’Errico e Tiziana d’Angelo, direttrice delegata di Palazzo Reale, sarà seguito dalla Lezione di mafie del procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, con la partecipazione straordinaria di Peppe Barra.
Chiudono la tre giorni, domenica 30 novembre al Teatro di Corte, gli incontri: No Space no Time, conversazione tra Eduardo Cicelyn e l’architetto Massimiliano Fuksas, a cui seguirà L’arte della pace: dialogare si può, si deve dialogo con il ministro della Difesa Guido Crosetto condotto dalla vicedirettrice di Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini. Nella seconda parte Venanzio Postiglione, vicedirettore di Corriere della Sera, chiuderà in dialogo con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il presidente dell’Unione industriali di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci e il neoeletto Governatore della Regione Campania.
Tra gli apprezzatissimi appuntamenti di CasaCorriere Festival, confermate anche quest’anno le visite guidate straordinarie in luoghi simbolo della cultura partenopea.
La partecipazione agli appuntamenti e alle visite d’autore è libera e gratuita fino a esaurimento posti, previa prenotazione obbligatoria attraverso la pagina dedicata casacorriere.it, dove è disponibile il programma dell’evento che sarà inoltre pubblicato sul quotidiano e nello Speciale in edicola venerdì 28 novembre. Sul sito e attraverso le pagine social della testata sarà inoltre possibile seguire in streaming gli eventi che si svolgeranno a Palazzo Reale.
“Con CasaCorriere Festival, Corriere della Sera e Corriere del Mezzogiorno confermano il profondo legame con i lettori e con la città.” – afferma Paolo Grassi, responsabile dell’edizione campana di Corriere del Mezzogiorno – “E la capacità della testata di offrire in edicola, online e sul territorio importanti momenti di dialogo e di confronto.”
CasaCorriere Festival anche in questa quinta edizione vede l’importante partnership con Comune di Napoli, Palazzo Reale e MIC ‐ Partner istituzionali; Caronte & Tourist, Fondazione Banco di Napoli, Aeroporti di Napoli e Salerno (Gesac), Getra, MIRI, MSC Crociere, Unione Industriali Napoli – Partner; e la collaborazione con Dolce & Salato, Le Nuvole e Teatro San Carlo.
CasaCorriere Festival è sostenuto da una campagna multimediale pianificata su tutti i mezzi RCS.
