
Messina – In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più al centro dell’attenzione globale, il mare rappresenta una risorsa da tutelare, rendendo imprescindibile la necessità di sperimentare soluzioni innovative e responsabili.
È in questa direzione che Palumbo Shipyards e Palumbo SY Refit, divisioni aziendali di Palumbo Group, consolidano il proprio impegno nella promozione di progetti tecnologici all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente, sostenendo la Monaco Energy Boat Challenge (MEBC), competizione internazionale dedicata alla nautica sostenibile, in programma dal 2 al 5 Luglio presso lo Yacht Club di Monaco.
Il Gruppo Palumbo ha scelto di supportare il team dell’Università di Messina, sottolineando l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni in progetti che coniugano tecnologia, ricerca e tutela dell’ambiente.
Sostenere progetti come la Monaco Energy Boat Challenge significa per il Gruppo Palumbo rafforzare il legame con le comunità locali in cui opera ciascun cantiere del network, supportando il loro sviluppo. Un impegno che si traduce in investimenti e iniziative che creano opportunità di crescita ed innovazione, favorendo un impatto positivo e duraturo, e stimolando così la crescita economica e sociale del territorio.
Con il progetto “MEB – Messina Energy Boat”, il team universitario siciliano è stato selezionato per partecipare alla dodicesima edizione della MEBC nella categoria “Energy class” con l’imbarcazione “Guglielmino 2.0” dedicata al prof. Eugenio Guglielmino, storico Direttore del Dipartimento di Ingegneria. Unico rappresentante del centro-sud Italia, il gruppo di studenti affronterà altre 21 squadre provenienti da 14 nazioni. La creazione di MEB risale al Settembre 2022 con l’ambizione di diffondere la cultura del mare nell’Area dello Stretto. Nei precedenti eventi, il progetto ha ottenuto ottimi risultati, classificandosi al settimo posto nel 2023 e al quinto nel 2024.
Grazie alla collaborazione con Palumbo Shipyards e Palumbo SY Refit, il team MEB può contare su un supporto fondamentale che unisce il mondo accademico e lo sviluppo di nuove tecnologie in un contesto altamente competitivo, avvalendosi di soluzioni tecniche di ultima generazione per la progettazione del “cockpit” e del sistema di propulsione della sua imbarcazione.
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore della manutenzione e riparazione navale, Palumbo Shipyards, parte di Palumbo Group, è un punto di riferimento nel panorama marittimo internazionale. Con 5 cantieri tra Messina, Napoli, Malta, Marsiglia e Rijeka, ogni anno, il gruppo gestisce oltre 600 navi, offrendo servizi di riparazione e conversione. Palumbo Shipyards Messina si distingue come uno degli hub più strategici del gruppo, specializzandosi in imbarcazioni fino a 270 metri e fornendo un supporto tecnico altamente qualificato. Palumbo SY Refit, anch’esso parte di Palumbo Group, è la più grande rete di manutenzione e riparazione di superyacht nel Mediterraneo. Con 7 cantieri in località strategiche come Malta, Marsiglia, Napoli, Messina, Ancona, Savona e Rijeka, e un ufficio di rappresentanza a Monaco, Palumbo SY Refit offre supporto rapido e specializzato per superyachts, in un settore in continua evoluzione.
“Il Gruppo Palumbo punta sull’innovazione e sulla crescita dei giovani talenti, in ciascun cantiere lo facciamo investendo in formazione e opportunità di sviluppo. Nel corso degli anni abbiamo più volte affiancato l’Università in progetti di ricerca e siamo orgogliosi di scegliere e sostenere nuove tecnologie e progetti pionieristici, creando un ambiente dinamico e all’avanguardia che favorisce la crescita professionale ed il successo” racconta la dott.ssa Alessandra Latino, Managing Director Palumbo Shipyards di Messina.
Il team MEB ha già avuto l’opportunità di visitare il cantiere, un’occasione per entrare in contatto con le diverse squadre tecniche, gli ingegneri e il management di Palumbo Shipyards Messina, per pianificare i lavori e stilare una road map progettuale.
Composto da circa 30 membri tra studenti, dottorandi e docenti del Dipartimento di Ingegneria, il team annovera il Prof. Vincenzo Crupi (Faculty Advisor), la Prof.ssa Gabriella Epasto (Vice Faculty Advisor), Giuseppe Brando (Team Leader), Giovanni Briguglio (Team Liaison), Gabriele Barraco (Pilota), Fabio Distefano e Vittorio Geraci (Responsabili Design), Francesca Maria Larosa (Responsabile Comunicazione e Marketing), e Daniele Rizzo e Marco Pavan (Responsabili Propulsione).
“Il sostegno delle istituzioni accademiche e l’ingresso di nuovi partner rappresentano per noi ragioni e condizioni fondamentali per crescere, innovare e affrontare con determinazione gli obiettivi futuri. Ed è per tale motivo che desideriamo esprimere sincera gratitudine alla Magnifica Rettrice, Prof.ssa Giovanna Spatari, ed al Direttore del Dipartimento di Ingegneria, al Prof. Ernesto Cascone, per il prezioso e costante supporto garantito durante tutte le fasi del progetto. Un ringraziamento speciale va anche agli sponsor, Palumbo Shipyards e Palumbo SY Refit, con cui abbiamo avviato una collaborazione sinergica e stimolante in vista delle prossime sfide.” afferma Giuseppe Brando, team leader Messina Energy Boat.