MESSINA: Woman in Maritime International Day, gender balance nel settore marittimo e Intelligenza Artificiale al centro del dibattito in Aula Magna

Messina – In occasione della Giornata internazionale delle donne nel settore marittimo – proclamata dall’International Maritime Organization e celebrata il 18 maggio di ogni anno – l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un Convegno per promuovere gli obiettivi della ricorrenza. In particolare, si è discusso di temi connessi al reclutamento, al mantenimento e all’occupazione duratura delle donne nel settore marittimo. Tra le necessità, vi è anche quella di rafforzare l’impegno dell’IMO nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite n. 5 (Parità di genere) e di sostenere il lavoro in corso per superare l’attuale squilibrio di genere nel settore marittimo. Strettamente attuale, inoltre, anche la parte dedicata all’elemento umano nella navigazione ai tempi dell’IA.
Dopo i saluti della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, del dott. Federico Basile, Sindaco di Messina, dell’avv. Francesco Rizzo, Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, e del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Alessio Lo Giudice, sono intervenuti anche la prof.ssa Concetta Parrinello, Coordinatrice del Dottorato in Scienze Giuridiche, il CV (CP) Luciano Pischedda, Comandante della Capitaneria di porto AMS Messina, la prof.ssa Francesca Pellegrino, Direttrice del Centro Universitario di Studi sui Trasporti e la prof.ssa Loredana Ferluga, Delegata del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza alla parità di genere. La prima sessione dei lavori, coordinata dalla prof.ssa Adele Marino , è stata seguita da una tavola rotonda in cui docenti e operatori del settore, a livello interno ed internazionale, si sono confrontati sui temi del lavoro e del gender balance nel settore marittimo ai tempi dell’Intelligenza Artificiale. I lavori sono stati conclusi dalla prof.ssa Cinzia Ingratoci, Delegata alla Promozione e sviluppo dell’Offerta formativa sul Territorio.
“È con estremo ​piacere – ha dichiarato la Rettrice – che inauguro questo incontro che celebra la Giornata internazionale delle donne nel settore marittimo e ci permette di focalizzarci sul tema, a me caro, della parità di genere. Nell’ottica della virtuosa sinergia che lega l’Università alla Scuola, accolgo in Aula Magna le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”. È importante riflettere sui percorsi di leadership e sull’impatto delle donne in un settore, quello nautico, afflitto da uno squilibrio di genere che deve essere necessariamente arginato dalle Istituzioni. La diversità e l’equità sono fondamentali per promuovere innovazione in ogni settore. Consapevole di questo, l’Università di Messina sta portando avanti azioni mirate per favorire l’inserimento delle giovani donne in svariate discipline. Penso ad esempio alle materie STEM. Con l’iniziativa di oggi, inoltre, si ribadisce ancora una volta l’importanza del legame che unisce la nostra città al mare”.