
Messina – Si è svolta nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la cerimonia di consegna dei premi del concorso “Nicholas Green”, iniziativa dedicata alla promozione della solidarietà e della donazione di organi, rivolta agli studenti delle scuole siciliane.
Alla presenza di numerosi studenti, docenti e dirigenti scolastici, hanno partecipato per l’Amministrazione comunale l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Liana Cannata e l’esperto del Sindaco per i rapporti Scuola–Università, Stello Vadalà. Erano inoltre presenti i componenti della Commissione giudicatrice, presieduta dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ufficio VII – Ambito Territoriale di Messina, Leon Zingales, e composta da Agostino Mallamace, presidente dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) – sezione provinciale di Messina; Gaetano Mammana, vicepresidente regionale AIDO Sicilia; le docenti Daniela Mari (I.I.S. “La Farina – Basile”), Giusy Miragliotta (I.C. Gioiosa Marea) e Agata Tringali (USR Messina).
Il concorso, finanziato dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, è stato indetto ai sensi della Circolare n. 19 del 18 settembre 2024 e dell’art. 2 della L.R. 1° marzo 1995, n. 15, che istituisce nove premi annuali intitolati a “Nicholas Green” in ciascuna provincia siciliana. I premi, del valore di 365 euro per la scuola primaria, 500 euro per la scuola secondaria di primo grado e 700 euro per la scuola secondaria di secondo grado, vengono assegnati per lavori sul tema della solidarietà umana e, in particolare, della donazione di organi e tessuti a fini di trapianto, in memoria del piccolo Nicholas Green, la cui tragica vicenda diede origine a una straordinaria testimonianza di amore e altruismo. La cerimonia di premiazione si tiene tradizionalmente in concomitanza con la Giornata dei donatori di organi, a testimonianza dell’impegno congiunto di istituzioni, scuole e associazioni nel diffondere la cultura del dono.
Nel suo saluto introduttivo, l’Assessora Cannata, portando i saluti del Sindaco Federico Basile, impegnato fuori sede per concomitanti impegni istituzionali, ha espresso un sentito ringraziamento agli studenti, ai docenti e a tutte le scuole partecipanti: “Questo concorso rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su un tema profondo come quello della donazione. La storia di Nicholas Green, pur nata da un dolore immenso, ha generato un atto d’amore che continua a salvare vite. Ciò deve farci riflettere e proseguire il cammino di sensibilizzazione affinché la cultura del dono sia sempre più diffusa e condivisa. È fondamentale aiutare cittadine e cittadini a comprendere che donare fa la differenza e significa salvare vite umane. Un ruolo centrale in questo percorso è svolto dalle scuole e dal corpo docente, che hanno il compito di far crescere ragazze e ragazzi, sin dalla scuola primaria, nella consapevolezza del valore del dono e del rispetto per la vita. Solo così potremo costruire una comunità più solidale e capace di trasformare anche il dolore in speranza”.
L’esperto Vadalà ha sottolineato l’importanza del ruolo formativo della scuola e della collaborazione con l’AIDO: “Non è facile testimoniare l’importanza del dono degli organi, ma è un tema che ci interpella profondamente come comunità. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento all’AIDO, con cui collaboro con grande piacere e stima, e che, con la sua costante opera di sensibilizzazione, contribuisce a diffondere valori di altruismo e responsabilità civile che i nostri ragazzi devono sentire propri. Quando parliamo di dono, ricordiamo inevitabilmente il piccolo Nicholas, tragicamente scomparso per una fatalità: grazie alla generosità dei suoi genitori, altre vite sono state salvate. Credo sia estremamente importante abbracciare e diffondere la cultura del dono, che deve nascere nelle scuole come nuova forma mentis, un modo di pensare e di vivere improntato alla generosità e al rispetto per la vita”.
Il Dirigente Zingales, nel rivolgere il proprio plauso agli studenti e ai docenti, ha detto: “Invito tutti a diffondere il messaggio della donazione, a prodigarsi e a sostenere chi è in difficoltà, ad esempio compagni di classe, anziani o persone bisognose. La vicinanza e un abbraccio sono gesti fondamentali; il messaggio essenziale è di utilizzare bene il vostro tempo, di essere empatici e di diventare fiaccole di speranza. Questi lavori dimostrano una grande maturità e una profonda sensibilità verso un tema complesso ma fondamentale. Con questo premio, le scuole della provincia di Messina si distinguono per impegno e creatività, rendendo concreto il valore della solidarietà”.
I rappresentanti dell’AIDO hanno ribadito l’importanza della collaborazione con il mondo della scuola, sottolineando come la consapevolezza della donazione rappresenti non solo una scelta di vita e un atto di civiltà, ma anche un percorso educativo fondamentale per le nuove generazioni. Hanno evidenziato il valore del lavoro dei volontari, il contributo delle scuole nella diffusione della cultura del dono e l’impatto positivo che piccoli gesti di solidarietà possono avere sulla comunità.
Le docenti componenti la Commissione giudicatrice, Mari, Miragliotta e Tringali, hanno illustrato il loro approccio tecnico alla valutazione dei lavori, evidenziando la complessità e la varietà dei progetti presentati. Hanno sottolineato l’importanza di considerare non solo la creatività e l’originalità degli elaborati, ma anche la coerenza con il tema della donazione e la capacità degli studenti di esprimere concetti di solidarietà, altruismo e responsabilità sociale. Grazie alla loro esperienza didattica e professionale, le docenti hanno contribuito a individuare i lavori più meritevoli, valutando con attenzione gli aspetti grafici, multimediali e testuali, e offrendo agli studenti un riconoscimento che premia sia l’impegno che la maturità educativa dimostrata.
Vincitori del Premio “Nicholas Green” – Anno scolastico 2024/2025
Scuola Primaria
I.C. Torrenova
Prodotto multimediale – Classi IV D-E, “Il viaggio di un dono”
Prodotto multimediale – Classi V A-B, “Dona la vita”
I.C. Venetico
Prodotto multimediale – Giorgianni Daniele, “Il cuore non smette mai di battere”
Prodotto multimediale – Matteo La Fauci, classe IV A, “Donare gli organi è importante”
I.C. Brolo
Elaborato grafico – Rachele Russo, “Book Nicholas”
Elaborato grafico – Giulio Russo, “Per una nuova vita”
Scuola Secondaria di I grado
I.C. Novara di Sicilia
Prodotto multimediale – Classi I A, II A e II C di Furnari
Elaborato grafico – Mery Molino, “Mettici il cuore”
Elaborato grafico – Paolo Cambria, II B, “Tutti possono avere bisogno”
I.C. Pace del Mela
Elaborato grafico – Classe I F SSIG “G. Marconi”, “Tutti i lavori del mondo”
Elaborato grafico – Classe I A SSIG “G. Marconi”, “Donare è segno di speranza”
Elaborato grafico – Giulia D’Amico e Luca Giorgianni, “Le radici dell’amore”
I.C. Villafranca Tirrena
Elaborato grafico – Martina D’Amico, II A, “La luce di Nicholas”
Elaborato grafico – Silvana D’Angelo, II E, “Le sette vite di Nicholas”
Scuola Secondaria di II grado
I.I.S. Verona Trento
Elaborato multimediale – Classe V Q, “Il puzzle della vita”
Liceo Artistico “Piccolo”
Fumetto – Fulvio Miceli, Giorgio Ferretti, Fabiana Lipomi, “Nicholas”
Liceo Classico “Maurolico”
Racconto – Carlo Mangano, IV A, “L’ultima lettera”
Poesia – Michele Lupo, “La tela degli uomini”
Poesia – Francesco Pilato, V C, “Esistenza”.