
Messina – Si è svolto nello slargo “Monumenti ai Caduti” del Villaggio Castanea delle Furie, frazione del capoluogo peloritano, la solenne cerimonia per il disvelamento della scultura in memoria del Finanziere Medaglia d’Oro al Valor Militare (alla memoria) Giovanni Denaro, caduto eroicamente durante il secondo conflitto mondiale in terra straniera.
L’evento, reso possibile grazie alla proficua sinergia tra Guardia di Finanza, Comune di Messina e Associazione Culturale Peloritana Castanea, ha visto la partecipazione di alte autorità civili, militari e religiose, oltre a numerosi cittadini, tra cui diversi studenti delle scuole secondarie di primo grado. L’opera scultorea, realizzata dall’artista messinese Nicola Micali, vuole essere una testimonianza perenne del sacrificio di Giovanni Denaro, affinché il suo gesto eroico continui a vivere nella memoria collettiva e a ispirare le nuove generazioni. Rievoca i fatti avvenuti il 22 marzo 1943 a Tsangarada (Grecia), quando il Finanziere Denaro, nato proprio a Castanea delle Furie il 3 marzo del 1906, durante l’attacco di forze nemiche alla caserma del suo distaccamento, scelse di non arrendersi, rifiutando la resa nonostante la promessa di salvezza e, rimasto solo tra le macerie, si gettò nel fuoco per condividere il destino dei suoi compagni.
Per tale eroico gesto il 15 febbraio 1949 gli fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. Proprio per l’alto atto di eroismo compiuto e per il sentimento che ancora oggi questo evoca tra gli appartenenti al Corpo, a lui sono stati intitolati importanti unità navali della Guardia di Finanza nonché le caserme attualmente sedi della Compagnia di Milazzo e del Comando Provinciale di Siena. Il suo eroismo è stato anche oggetto di approfondimento in una tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Firenze. Da ultimo il fatto d’armi in cui morì il Fin. Denaro, la battaglia di Tsangarada, è riportato sul basamento del “Monumento a ricordo dei Finanzieri caduti nelle guerre d’Oltremare”, collocato nel Sacrario interforze di Bari, inaugurato, alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, il 16 settembre 1999.