imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Novembre 21, 2025 ] CHRISTMAS TOWN 2025: IL VILLAGGIO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL SUD ITALIA RIACCENDE LE CIMINIERE E LA SPERANZA DELLA CITTÀ istantanea
  • [ Novembre 21, 2025 ] L’allarme WWF: Bracconaggio, in crescita i crimini di natura Attualità
  • [ Novembre 21, 2025 ] FIAT Torino City Marathon: le sfide di El Bir e Puccio Sport
  • [ Novembre 21, 2025 ] In un Trentino imbiancato si apre la stagione dello sci Sport
  • [ Novembre 21, 2025 ] La vita nascosta di Pesaro: un patrimonio di biodiversità minacciato Politica
HomePoliticaINFANZIA, COORDINATORE COMUNITA’ PAVESE ALLA COMMISSIONE: “PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI SUL 71 % DEI RAGAZZI”. ON. BRAMBILLA: “VIA MAESTRA E’ IL REINSERIMENTO”

INFANZIA, COORDINATORE COMUNITA’ PAVESE ALLA COMMISSIONE: “PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI SUL 71 % DEI RAGAZZI”. ON. BRAMBILLA: “VIA MAESTRA E’ IL REINSERIMENTO”

Maggio 8, 2024 Politica

“Il 71 per cento dei ragazzi che entra nella nostra struttura ha alle spalle un provvedimento giudiziario”. Parola di Simone Feder, educatore e psicologo, coordinatore dell’area Giovani e Dipendenze della comunità Casa del Giovane di Pavia, audito oggi dalla commissione infanzia, sotto la presidenza dell’on. Michela Vittoria Brambilla,  nell’ambito dell’indagine sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza. “Quella del recupero e del reinserimento – ricorda la presidente – è la via maestra, che però richiede più impegno e maggiori investimenti”.

Il dottor Feder ha specificato che il 27 per cento dei ragazzi interessati da decisioni dei magistrati fruisce dell’istituto della messa alla prova, il 23 per cento deve rispettare provvedimenti amministrativi o di natura civile, il 6 per cento è in custodia cautelare alternativa al carcere, il 3 per cento ha una valutazione di pericolosità sociale. “Carico prestazionale, vuoto educativo, inadeguatezza dell’offerta formativa e di servizi – sottolinea -sono assenze che generano nei ragazzi altre assenze e comportamenti illeciti finalizzati ad alleviare le ferite del corpo e dell’anima. Peraltro il livello di percezione dell’illecito si è notevolmente abbassato e l’autorità è sentita sempre più come ingiusta”. In tale contesto, sottolinea Feder, l’istituto della messa alla prova “ha un’importanza centrale per consentire il recupero”.

“La voce che abbiamo ascoltato oggi – commenta la presidente Brambilla – è quella delle comunità di accoglienza, che tra mille difficoltà svolgono un lavoro preziosissimo. I fatti di cronaca, non ultima l’inchiesta sugli abusi al Beccaria, mostrano che occorre compiere ogni sforzo per indirizzare i minori nella direzione del recupero e del reinserimento, anche prevedendo misure per rafforzare la presenza degli educatori e il ruolo delle comunità”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • audito oggi dalla commissione infanzia
  • COORDINATORE COMUNITA’ PAVESE
  • coordinatore dell'area Giovani e Dipendenze della comunità Casa del Giovane di Pavia
  • culture
  • educatore e psicologo
  • famiglia
  • infanzia
  • istituzioni
  • Simone Feder
  • sotto la presidenza dell’on. Michela Vittoria Brambilla
Precedente

Meteo, giovedì 9 instabile al Sud poi torna l’anticiclone: migliora a partire dal Nord Italia

Successivo

VIAGGIO NEL TEMPO: IL FASCINO DEL MONASTERO DOS JERÓNIMOS DI LISBONA

Articoli correlati

Culture

STORIA & MISTERI: IL KGB SOVIETICO LAVORAVA PER ELIMINARE GIOVANNI PAOLO II

Giugno 3, 2023 Culture

Ieri padre Livio a Radio Maria durante la sua “Lettura cristiana della cronaca e della storia”, ha commentato un articolo del giornalista polacco Wlodzimierz Redzioch pubblicato da “Famiglia Cristiana” sulle minacce dei servizi segreti dell’Urss […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Save the Children, quattro ragazzi su cinque in 15 Paesi dicono di vedere nella loro quotidianità gli effetti dei cambiamenti climatici o delle disuguaglianze economiche

Ottobre 6, 2022 Attualità

Tra maggio e agosto di quest’anno, l’Organizzazione ha diffuso un questionario a cui hanno preso parte oltre 42.000 bambini e ragazzi di 15 Paesi, tra cui anche l’Italia, condividendo le loro osservazioni e le loro […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Caffetteria

Nuove cariche all’interno della Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri

Aprile 3, 2023 Caffetteria

Dopo la dolorosa scomparsa di Achille Mauri, la Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri nomina il nuovo Presidente e Responsabile del Comitato Didattico della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri: Alberto Ottieri, Vicepresidente di Messaggerie […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org