imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 7, 2025 ] Seconda giornata di Lampedus’amore, Premio Internazionale di giornalismo Cristiana Matano Questa è la Stampa
  • [ Luglio 7, 2025 ] De Luca & Partners – Avvocati Giuslavoristi annuncia la nomina dell’avv. Roberta Padula a Salary Partner dello Studio Attualità
  • [ Luglio 7, 2025 ] Gaetano Basile, Stefano Piazza e il mistero di Santa Rosalia al Festino di Villa Boscogrande Caffetteria
  • [ Luglio 7, 2025 ] Torino: Esecuzione decreto di sequestro preventivo per motivi di discriminazione razziale Attualità
  • [ Luglio 7, 2025 ] MESSINA, RUBANO IL CANE A UN PASSANTE. LA POLIZIA DI STATO ARRESTA TRE SOGGETTI Attualità
HomePoliticaChiacchiere da bar: la politica siciliana delle feste e quella degli intrighi

Chiacchiere da bar: la politica siciliana delle feste e quella degli intrighi

Luglio 7, 2025 Politica

Messina sopra il Ponte. Cioc, cioc è tutto un cioc: le mani della politica sulla Sanità, i tifosi messinesi del pallone illusi da Sciotto, le beghe al Comune di Cateno De Luca per un sorso d’acqua, i debiti delle famiglie ai raggi X, le corse della Caronte, gli svincoli autostradali azzoppati, la vita che s’è, quasi per tutti, confusamente impastata.

Dobbiamo essere messi molto male se le notizie sullo strano giro di rapporti e amicizie, all’assessorato al Turismo siciliano, hanno di nuovo occupato le prime pagine per la presunta corruzione nel comparto del turismo. Una storiella che sporca la politica, mette in crisi lo stesso Renato Schifani, con un cerchio magico che traballa perché una comunicazione giudiziaria frattanto è arrivata pure all’assessora Elvira Amata. A leggere le cronache è banalmente umana la vicenda politico – giudiziaria.

Forse l’unico modo per conoscere veramente la storia è diventarne parte ma è un ruolo che a noi non interessa. Basta e avanza questo colpo d’occhio per tornare alla frase di partenza: Cioc, cioc è tutto un cioc… Non c’è pace con la politica siciliana. Con la legalità non si scherza. E la chiamano estate…
Quelli che hanno la corda al collo e quelli che la tagliano. La Procura di Palermo, intanto, prosegue con indagini che preoccupano il Palazzo ma anche un segnale per chi voglia celebrare la ricchezza dell’onestà. Certo, la sensazione è che tutto peggiori: nella politica, nella burocrazia e persino nel turismo. Non possiamo neanche consolarci che abbiamo il mare, il sole e il meraviglioso spettacolo offerto da madre natura. Certo, la globalizzazione e il boom della finanza creativa hanno cambiato lo scenario moltiplicando le ricchezze create da chi investe nell’illecito.

Epperò, fuori dai denti: l’affare Turismo & Cultura non è una mela marcia in una cesta sana. Alla base c’era già tutto, compresi gli attori da arruolare e le stesse comparse. Abbiamo un primato, sia pure negativo: come noi non c’è nessuno.
Insegniamo a #pensare, a porsi le domande giuste, a capire come #autoregolarsi e quali sono le #priorità. Le #domande sono la base del #cambiamento nell’Isola. O per lo meno di sopravvivenza.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • chiacchiere da bar
  • corruzione
  • culture
  • democrazia
  • è la portavoce di Galvagno
  • Elvira Amata
  • feste
  • giornalismo
  • indagato il presidente dell’Assemblea regionale Gaetano Galvagno
  • insieme ad altre
  • l'inchiesta che agita la Sicilia
  • La pedina sotto inchiesta
  • legalità
  • messina
  • palermo
  • procuratore di Palermo Maurizio De Lucia
  • Renato Schifani
  • Sabrina De Capitani
  • scandali
  • sicilia
  • slide
  • territorio
  • trasparenza
  • una dinamica aspirante manager che già figurava nel 2023 con l’ermetica qualifica di «key account» della società lussemburghese Absolute blue
Precedente

Quote vincente Wimbledon 2025: Alcaraz favorito, Sinner alle calcagna. Sabalenka prima candidata per il femminile, subito dietro la Swiatek

Successivo

AVVENTURA, MARE E NATURA: L’ESTATE IN SARDEGNA È UN’ESPERIENZA DA VIVERE

Articoli correlati

Culture

“Hiroshima mon amour” di Fabrizio Sinisi, regia Paolo Bignamini

Maggio 12, 2023 Culture

Si conclude la Stagione di prosa del Centro Teatrale Bresciano 2022-2023 Questo cuore umano con la produzione numero ventuno del cartellone intitolata Hiroshima mon amour. In scena al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Campagna olearia. Controllati oltre 40 frantoi della provincia. 5 denunce per irregolare gestione dei rifiuti

Novembre 14, 2021 Attualità

Agrigento – Con l’avvio della campagna olearia, le Compagnie del Comando Provinciale di Agrigento, supportate dal Centro Carabinieri Anticrimine Natura e dal personale dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente, hanno condotto un’incisiva attività di monitoraggio eseguita nei […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Politica

Messina: da domani pomeriggio, sabato 26 e lunedì 28 chiusi i plessi scolastici ricadenti zone interessate dai lavori di sostituzione della condotta idrica

Novembre 24, 2022 Politica

Messina – Al fine di consentire all’A.M.A.M. S.p.A. gli interventi relativi alla sostituzione della condotta adduttrice che collega il Serbatoio Montesanto al serbatoio Tremonti, il Sindaco Federico Basile ha disposto con ordinanza n.149 del 22 […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org