
“Vogliamo prima vedere le carte, ma sarebbe certamente una buona notizia – e ne andrebbe riconosciuto il merito all’Amministrazione Accorinti – se i conti del Comune fossero migliorati tanto da conseguire un avanzo “libero”. Noi, ovviamente, ci auguriamo che l’annuncio fatto dal Vice Sindaco regga fino in fondo le verifiche dei revisori e successivamente della Corte dei Conti, perché questo significherebbe l’inizio di una inversione di tendenza nella dinamica dei conti del Comune di Messina. Ci auguriamo che sia così anche perché questo significherebbe che l’Amministrazione potrebbe finalmente cominciare a discutere concretamente – oltre gli annunci – di regolarità nei pagamenti del personale diretto e indiretto, di stabilizzazione dei precari, ma anche di tariffe e imposte locali, applicando quella riduzione della pressione fiscale che chiediamo da tempo e che andrebbe realizzata avendo molta attenzione alle fasce più deboli della popolazione e ripristinando criteri di progressività, visto che oggi c’è una sola aliquota dell’addizionale uguale per tutti e che le fasce per le compartecipazioni al costo prevedono anche per i bassi redditi ticket insopportabili. Ci aspettiamo che la dichiarata svolta gestionale, di cui saremo pronti a riconoscere il merito all’attuale Giunta, porti con se garanzie per i lavoratori, più servizi di welfare a un costo accessibile per chi ha redditi bassi, una riduzione della pressione fiscale e maggiore giustizia sociale”.