
Dopo tante sollecitazioni e una vertenza in corso da anni è stato convocato l’incontro dall’Amministrazione Comunale di Messina per il prossimo mercoledì 25 giugno con le Federazioni Provinciali di categoria Fim Fiom e Uilm per affrontare le questioni legate alla stabilità occupazionale dei lavoratori della società Feluca.
“La vertenza – dichiara il segretario provinciale della Fiom-Cgil, Salvatore Chiofalo – per la quale auspichiamo finalmente un esito positivo riguarda lavoratori altamente professionalizzati che se adeguatamente sostenuti potranno dare un contributo rilevante alla complessa macchina amministrativa e alle partecipate dell’Ente locale”. Fino a oggi – osserva la Fiom – con i provvedimenti promossi negli anni e non ultima la scelta della Giunta Buzzanca quando nel 2011 in barba agli interessi generali è stata capace di sottrarre alla Feluca il servizio riguardante la rete civica, si è consumato sulla pelle dei lavoratori il calvario del precariato con il part-time e della cassa integrazione con rientri al lavoro saltuariamente. Se non si avranno risposte adeguate e positive nel prossimo incontro di mercoledì, la Fiom intensificherà l’azione di mobilitazione a sostegno dei lavoratori.
Il segretario provinciale della FIOM Salvatore Chiofalo, nel sostenere la vertenza Feluca, qualifica i suoi lavoratori, dopo aver attentamente indagato tra i curricula e i riconoscimenti conquistati dagli stessi, come “lavoratori altamente professionalizzati”. Ora “professionalizzare” è definito come “il processo per cui un’attività diventa una professione”. Quale attività ci chiediamo noi? Non deve essere l’informatica né la comunicazione, in quanto si tratterebbe di attività che erano già una professione consolidata prima che Feluca fosse fondata. Peraltro Feluca di informatica e comunicazione ne ha parlato tanto ma praticato veramente poco. Chiofalo si riferisce senz’altro a processi e attività che professione stanno diventando grazie all’esperienza Feluca. Il turpiloquio ? L’inconcludenza ?
Comunque mentre aspettiamo che il dubbio venga chiarito dal diretto interessato, cui regaleremo una Treccani, folgorati dal suo indirizzo vogliamo professionalizzare anche noi qualcosa. Apriremo un ufficio per la professionalizzazione delle minchiate. Anzi, un corso accademico. Laurea in minchiata applicata… Anche se abbiamo paura di essere stati bruciati sul tempo.
Bernardo Forteza