#Elezionieuropee2014: il M5S è il partito più popolare sul web e sui Social media

Social Media
Su Twitter abbiamo confrontato i tre partiti su due diversi indici: il livello di popolarità (numero di follower e di retweet) e il livello di interazione con gli altri utenti (numero di menzioni attive). Il partito più popolare sul social dei 140 caratteri è il movimento 5 stelle, seguito da 291.000 follower e retwettato per un totale di 4,065 volte sugli ultimi 200 tweet rilasciati. Dopo il M5s troviamo il Pd con 121mila follower e retwettato per un totale di 1,154 volte. Ultimo Forza Italia con “soli” 63.200 follower e retwettato 900 volte. Sul lato dell’interazione, invece, emerge il partito democratico che nei suoi ultimi 200 tweet per ben 410 volte menziona un altro utente di twitter. Al secondo posto troviamo Forza Italia (239 menzioni attive) e al terzo Il M5s con zero menzioni. Il Movimento 5 stelle fa bottino pieno su Facebook dove risulta il più popolare (numero di mi piace) e il più coinvolgente (indice ne parlano). Il partito fondato da Grillo ottiene 397.328 "Mi piace" e 22.030 “ne parlano”, il Pd 119,800 “mi piace” e 18mila “ne parlano”, Forza italia 71.992 "Mi piace" e 11.721 “ne parlano”

Giornali online
Abbiamo provato a considerare anche la copertura ottenuta dai tre partiti sui due principali quotidiani online italiani: IlCorriere.it e Repubblica.it. Negli ultimi 3 mesi, sul quotidiano di Via Solferino, è stata data maggiore visibilità al Movimento 5 stelle, presente in 2843 articoli. Il secondo partito più coperto è Forza italia, visibile in 1398 articoli. Fanalino di coda il partito democratico, presente in soli 438 articoli. Su Repubblica il partito di cui si parla di più è Forza Italia, citato in 2.071 articoli negli ultimi 3 mesi. In quest’ottica il primato di Forza Italia riveste una particolare valenza considerato il posizionamento politico di Repubblica. Stesso discorso può essere fatto per il movimento di Grillo che con 625 articoli dedicati supera lo stesso Pd presente in soli 585 pezzi.

Siti web ufficiali
Concludiamo la nostra indagine confrontando la popolarità dei siti internet dei tre partiti avversari alle prossime elezioni. Utilizzando Alexa, un sistema di rilevazioni statistiche sui siti web implementato da Amazon, abbiamo confrontato il traffic rank dei siti. Come ci aspettavamo il sito più popolare è quello del Movimento 5 stelle, che sfruttando la grande visibilità del blog di Grillo risulta il 90esimo sito più visitato in Italia. Al secondo posto troviamo il Partito democratico (2.412esimo sito più visitato in italia) e al terzo Forza italia (8,597esimo posto). La popolarità di un sito è calcolato da Alexa utilizzando una combinazione data dalla media dei visitatori giornalieri e dalle pagine visualizzate da utenti provenienti durante l’ultimo mese. A fare da traino alle visite del sito del M5s sono soprattutto Facebook (il 32.6% dei visitatori proviene da qui), Google (16% circa) e IlFattoquotidiano (4%). Il Pd sfrutta l’effetto traino di Google (circa 39%), Facebook.com (13.8%) e Repubblica.it (3.4%). È interessante notare come per Forza Italia manchi un quotidiano che spinga gli utenti online a spostarsi verso il sito ufficiale: i visitatori di ForzaItalia.it provengono prevalentemente da Google.it (36.9%) e Facebook (5.4%).

@guidopetrangeli