π—˜π—‘π—§π—œ π—Ÿπ—’π—–π—”π—Ÿπ—œ π—œπ—‘ 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗒 𝗖𝗒𝗑𝗧π—₯𝗒 𝗦𝗙π—₯π—¨π—§π—§π—”π— π—˜π—‘π—§π—’ π—˜ 𝗖𝗔𝗣𝗒π—₯π—”π—Ÿπ—”π—§π—’: 𝗗𝗔 π—’π—šπ—šπ—œ π—œπ—‘ π—§π—¨π—§π—§π—˜ π—Ÿπ—˜ π—Ÿπ—œπ—•π—₯π—˜π—₯π—œπ—˜ π—œπ—Ÿ π— π—’π—‘π—’π—šπ—₯π—”π—™π—œπ—–π—’ π——π—œ π—”π—©π—©π—œπ—¦π—’ π—£π—¨π—•π—•π—Ÿπ—œπ—–π—’

Da oggi in tutte le librerie e gli store online Γ¨ disponibile il secondo monografico della collana AP-profondimenti promossa da Avviso Pubblico. Si intitola β€œSfruttamento e caporalato in Italia. Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto.” Edito, come il precedente β€œLa Legge Rognoni La Torre: tra storia e attualità” dalla casa editrice Rubbettino, curato dal sociologo Marco Omizzolo, tra i maggiori conoscitori della materia, Γ¨ un lavoro corale sullo sfruttamento del lavoro con saggi scritti da diverse esperte ed esperti del settore.

 Sei i saggi che compongono il testo. Oltre a quello introduttivo firmato dal curatore che contiene anche alcune proposte di intervento suggerite agli Enti locali, si possono leggere le riflessioni sul tema di Bruno Giordano, magistrato di Cassazione, tra gli estensori della legge 199/2016; Jean-RenΓ© Bilongo, presidente dell’Osservatorio Placido Rizzotto; Federica Cabras e  Monica Massari: ricercatrice e docente dell’UniversitΓ  Statale di Milano con il richiamo ad un’esperienza sul campo nelle campagne siciliane; Maria Barberio, ricercatrice dell’universitΓ  di Modena e Reggio Emilia UniMoRe con un lavoro dedicato allo sfruttamento del lavoro e digitalizzazione; Marco Benati, della Fillea Cgil sul contrasto al fenomeno negli appalti pubblici dell’edilizia italiana.

Ai saggi si affianca il racconto di tre buone prassi per prevenire lo sfruttamento nel lavoro: Sabrina Baietta descrive l’esperienza di Agri.Bi. Verona; Pina Sodano, riporta quanto fatto da Co.val.p.a. nel Fucino e il progetto Di.Agr.A.M.M.I. centro-sud, mentre Pietro Fragasso, presidente della coop Pietra di Scarto racconta la storia e la quotidianitΓ  dalla realtΓ  di Cerignola in Puglia. Chiudono il monografico, i ricordi di due figure simboliche per la lotta e l’impegno contro lo sfruttamento: Jerry Essan Masslo e Alessandro Leogrande.