Dal mese di ottobre al mese di marzo 2026, in diverse cittร italiane, si svolgerร il progetto ACT NOW โ Active Citizens Together Now, finanziato dallโUnioneย Europea, in particolare dallโUfficio europeo per la lotta Antifrode (OLAF), e realizzato da Avviso Pubblico in collaborazione con il centro di ricerca RE-ACT.
Il progetto, che coinvolgerร le cittร di Torino, Bari, Palermo, Padova e Roma per una due giorni di formazione intensiva e gratuita, รจ destinato ad amministratori locali, dirigenti, funzionari, responsabili anticorruzione e dipendenti pubblici.
Unโoccasione unica per acquisire strumenti concreti e porre le basi per la creazione di una rete europea di enti locali, disposti a collaborare per migliorare le capacitร e le competenze in materia di anticorruzione e antifrode in tutti gli Stati membri dell’Unione europea.
I seminari formativi, che saranno gratuiti con lezioni frontali e interattive, mirano a rafforzare la capacitร degli enti di riconoscere e gestire i rischi di corruzione e frode, nonchรฉ a promuovere la conoscenza e la diffusione di buone pratiche amministrative per prevenire tali fenomeni.
Tra le tematiche affrontate: lโetica e lโintegritร come patrimonio delle pubbliche amministrazioni, la percezione della corruzione, i contratti e gli appalti pubblici, il conflitto di interesse, i codici di condotta per i dipendenti, con indicazioni concrete rivolte ad amministratori locali, dirigenti e funzionari pubblici.
Ci si concentrerร inoltre su come la corruzione, le mafie e le frodi impattano sull’economia legale, sulle istituzioni e sulla societร civile, sulla valutazione dei rischi e sugli strumenti che le Pubbliche Amministrazioni hanno a disposizione per promuovere azioni concrete di prevenzione e di contrasto. Una sessione verrร anche dedicata al contesto giuridico in cui si inseriscono le nuove normative nazionali ed europee.
Tra gli interventi figurano autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, delle forze dellโordine e della magistratura, docenti universitari ed esperti di societร nazionali ed internazionali.
Il primo Seminario del percorso, dal titolo โProteggere i fondi dell’UE dalla corruzione e dalle frodi. L’azione di prevenzione degli Enti localiโ, si svolgerร a Torino, il 7 e 8 ottobre 2025. Patrocinato dal Comune di Torino, si terrร presso la Sala Bobbio del Comune, in via Corte d’Appello 16.
I successivi seminari si svolgeranno a Bari nel mese di novembre, a Palermo a dicembre, a Padova a gennaio, a Roma a febbraio, per poi concludersi nuovamente a Torino con una conferenza finale alla quale parteciperanno rappresentanti provenienti da 20 Paesi europei.
