Milano accoglie dal 2 al 7 dicembre 2025 al Teatro Elfo Puccini, Spezzato è il cuore della bellezza, intenso lavoro del binomio Mariano Dammacco e Serena Balivo, Premio Ubu 2020-2021 per il Nuovo testo italiano. Uno spettacolo capace di coniugare profondità emotiva, poesia e ironia, esplorando l’amore e i legami umani nelle loro forme più delicate e complesse. Un’opera che, pur attraversando zone di vulnerabilità emotiva e interrogativi profondi, non rinuncia a una sorprendente e calibratissima dimensione ironica: una leggerezza intelligente, mai gratuita, che affiora nei punti esatti in cui la tensione drammaturgica chiede respiro e che, proprio per questo, sa far ridere con una finezza rara.
Sul palco, Serena Balivo coadiuvata da Mariachiara Falcone, incarna le tensioni e i desideri di un triangolo amoroso, trasformando frammenti di memoria e conflitto in un racconto visivamente suggestivo e carico di poesia. Lo spettacolo si muove tra realtà e sogno, tragedia e leggerezza, restituendo al pubblico la bellezza intensa e fragile delle relazioni umane. Un’esperienza teatrale che invita a guardare l’amore, il dolore e la passione con occhi nuovi, facendo emergere la forza e la vulnerabilità che rendono ogni storia umana unica.
Lo spettacolo Spezzato è il cuore della bellezza racconta la storia di un cosiddetto triangolo amoroso, lui, lei, l’altra e, tramite i frammenti e le immagini di questa storia, offre allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. In scena, Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste della storia e accanto a lei appare, in uno scenario onirico e agita da Mariachiara Falcone, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso. Il lavoro di creazione della compagnia è partito da alcune domande sull’amore e su come questo sentimento, fondamentale nella vita umana, possa trasformarsi, degenerare, tradire i desideri e le aspettative di chi lo vive.
Il testo dello spettacolo è stato pubblicato in “Danzando con l’umano. Cinque drammaturgie di Mariano Dammacco”, un libro a cura di Sergio Lo Gatto e Debora Pietrobono, edito nella collana Linea di Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Nazionale per i caratteri di Luca Sossella Editore. Il libro raccoglie cinque drammaturgie di Dammacco (L’inferno e la fanciulla, Esilio, La buona educazione, Spezzato è il cuore della bellezza, Danzando con il mostro) composte negli anni di collaborazione con l’attrice Serena Balivo e accompagnate da quattro apparati critici curati da Gerardo Guccini, studioso di teatro, già docente di Drammaturgia presso l’Università di Bologna e attento osservatore delle interazioni fra testo e spettacolo sia nelle esperienze storiche che in quelle contemporanee.
Biografia degli artisti
Il binomio artistico composto daMariano Dammacco, autore, regista e pedagogo teatrale, e Serena Balivo, attrice, porta avanti il suo lavoro perseguendo un’idea di teatro d’arte e d’autore e, al tempo stesso popolare, accessibile a tutti per contenuti e linguaggi. La loro ricerca contenutistica e formale è incentrata sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali. Finora Dammacco e Balivo hanno creato insiemeottospettacoli: L’ultima notte di Antonio (2012), L’inferno e la fanciulla (2014), Esilio (2016), La buona educazione (2018), Spezzato è il cuore della bellezza (2020), Danzando con il mostro (2022), La morte ovvero il pranzo della domenica (2024), Arlecchino nel futuro (2024).
Il loro lavoro artistico ha ricevuto diversi riconoscimenti: Esilio è vincitore di Last Seen 2016 (spettacolo dell’anno su Krapp’s Last Post), è vincitore del Premio Museo Cervi, è finalista al Premio Rete Critica 2016, è finalista al Premio Cassino OFF 2017, è Selezione Premio In Box blu 2017; L’inferno e la fanciulla è finalista al Premio In box blu 2016.
Serena Balivo è vincitrice delPremio internazionale Ivo Chiesa 2021,del,Premio Ubu 2017 come miglior attrice under 35 e del Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2011.
Mariano Dammacco è vincitore del Premio Ubu 2020-2021 nella categoria Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza, e nella stessa categoria finalista alPremio Ubu 2024per La morte ovvero il pranzo della domenica, è vincitoredi Italian And American Playwrights Project 2020/22 per La buona educazione, del Premio nazionale di drammaturgia Il centro del discorso 2010 per L’ultima notte di Antonio e, precedentemente al percorso con Balivo, è vincitore del Premio ETI/Scenario 1993perSonia la Rossa e del Premio ETI/Vetrine 1996per Amleto e la Statale 16.
