PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA E CULTURE CONTEMPORANEE TEATRI DEL SUONO® / APERTURE

Saranno inoltre presenti l’architetto Alessio Bortot, professore associato di Disegno all’Università di Trieste; l’artista visiva Annalisa Metus, autrice dell’allestimento installativo “A-ronne” di Luciano Berio, in collaborazione con collettivo cantierezero, alla Libreria Saba; Gabriele Centis per la Casa della Musica – Scuola 55, che ospita numerosi eventi, tra cui workshop, lezioni-ascolto ed eventi multimediali, fruibili durante la settimana del festival; il filosofo Giovanni Leghissa, docente all’Università di Torino e curatore insieme a cantierezero della cornice di incontri con il pubblico che accompagnano gli eventi artistici del  festival.

Teatri del suono® è un festival transdisciplinare di musica e culture contemporanee, che esplora le molteplici relazioni della musica – colta, d’arte e di ricerca, in tutte le forme ibridate ed eclettiche della contemporaneità – con le arti e il pensiero, attraverso proposte originali, di alto profilo artistico, dal format innovativo e inclusivo, aperte al dialogo generazionale con progetti pensati per un pubblico nuovo con il coinvolgimento di giovani artisti.

La nuova edizione del festival sceglie come motto la parola Aperture, di cui declina molto liberamente le molteplici sfumature e le possibili interpretazioni, attraverso il consueto caleidoscopico alternarsi di concerti, performance, installazioni, visioni, incontri con il pubblico.

Dopo una prima parte del festival, ospitata a giugno nel borgo storico di Contovello, la seconda parte – il festival in città –  è dedicata agli spazi cittadini e propone una programmazione come sempre sorprendente, preziosa e coinvolgente, con musicisti e ospiti internazionali, tra suoni, visioni, voci, che apriranno nuovi spazi di ascolto, conoscenza e condivisione.

Il festival è reso possibile grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione K.F. Casali / Le Fondazioni Casali. Con il sostegno di ZKB Trieste e Gorizia; Forum di cultura austriaco – Milano. In collaborazione con il Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, rassegna “Una luce sempre accesa”. In partenariato con Conservatorio Tartini – Trieste; ETIS – Francia; La Cappella Underground; Philosophy Kitchen.