“Panigiri”, dal tramonto all’alba la lunga festa greca di Alkantara Fest

Sin dalle prime edizioni la Festa greca è uno degli appuntamenti più attesi dell’Alkantara Fest, il festival internazionale di folk e world music organizzato dall’associazione culturale Darshan, con la direzione artistica di Mario Gulisano, giunto quest’anno alla XXI edizione. Quest’anno il Panigiri, la festa che celebra la cultura, la comunità e la spiritualità del popolo greco, viaggio tra le musiche, le danze e i sapori della tradizione ellenica, si terrà sabato 19 luglio, a partire dalle ore 18 e fino all’alba, al B&B L’uva e il vento in Contrada Scorsone, SP 160, di Belpasso.

La Festa greca nasce dall’incontro di musicisti greci di diversa provenienza. Stefanos Filos (violino), Eirini Triandafillydi (laouto) e Chrysanthi Gkika (kemence) eseguiranno musiche tradizionali da ballo per un pubblico di danzatori o semplici appassionati. Essa vedrà la collaborazione con promotori locali e altri operatori del territorio che nutrono da anni la passione per la musica e la danza greca. La musica prevede l’esecuzione di un repertorio ricco di pathos, ritmo e allegria, che si ispira alla florida tradizione delle danze greche. La festa prevede, a partire dalle ore 18, un’introduzione dei partecipanti alla danza greca con Alessia Trovato e Nico Marabello. Per l’occasione è prevista la degustazione di vini e un menù con prodotti locali a cura di Hemingway Cafè di Modica.

Biglietti: in prevendita su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-festa-greca-panigiri-1425663029499 € 10 più diritti di prevendita. Ingresso al botteghino: € 15. Costo laboratorio pomeridiano: € 10. B&B L’uva e il vento: SP160 n. 22 Belpasso. Informazionihttps://www.alkantarafest.it Infoline/WhatsApp: + 39 345.5206150. Entrando nella community su WhatsApp si trovano info e aggiornamenti su concerti e eventi musicali, novità, o offerte speciali e biglietti o servizi utili come car sharing.
Media partner: Blogfoolk Magazine (www.blogfoolk.com) nell’ambito di un accordo programmatico per il triennio 2025-2027; SicilyMag (www.sicilymag.it) il magazine on line che parla di tutto quanto “fa” Sicilia.