
Il 17 agosto alle ore 21, al Teatro Giuseppe Di Stefano, nella Villa Margherita a Trapani, si terrà il concerto evento MUSICINEMA, un incontro straordinario tra immagini e suoni, tra spiritualità e arte, che ha il cuore pulsante nella bellezza della musica e nella forza del racconto cinematografico, che vedrà protagonisti 120 artisti siciliani tra cori e orchestra, appartenenti al CORO CHORUS INSIDE SICILIA DI TRAPANI, al CORO LIRICO LAUDATE DOMINUM DI BAGHERIA, all’ORCHESTRA SINFONICA BEQUADRO DI BAGHERIA, di cui è Maestro Salvatore Di Blasi, diretti dal Maestro Marco Frisina.
Questo il programma del Concerto di Marco Frisina:
- Abramo, suite (dalla colonna sonora del film “Abramo” per Rai)
- Amici di Dio, suite (dalla colonna sonora dei film “San Filippo neri, Don Bosco, Maria Maddalena” per la Rai e Mediaset)
- San Pietrosuite (dalla colonna sonora del film “San Pietro” per la Rai)
- Apocalissesuite (dalla colonna sonora del film “San Giovanni- Apocalisse” per la Rai)
- Mosè, suite (dalla colonna sonora del film “Mosè” per la Rai)
- Con la fede nel cuore (dalla colonna sonora del film “San Antonio di Padova” per la Mediaset)
- Pacem in terris (dalla colonna sonora del film “Giovanni XXIII” per la Rai)
- Te Deum a 5 voci e orchestra(composto per la fine del Giubileo della Misericordia del 2016)
“L’iniziativa, voluta dal sindaco di Trapani Giacomo Tranchida – dice Salvatore Di Blasi – nasce a cavallo della festa della Madonna di Trapani e del Trapani Film Festival come omaggio alla potenza evocativa della musica da film, e in particolare alla produzione sacra e simbolica di Marco Frisina, compositore che ha saputo tradurre il mistero del divino nel linguaggio sonoro del nostro tempo”.
Il programma del concerto è una vera narrazione musicale della storia sacra: otto composizioni che ripercorrono la memoria audiovisiva di grandi film prodotti dalla RAI e Mediaset. Si parte da Abramo, con una suite che traduce il cammino della fede e della promessa in melodie solenni, per proseguire con Amici di Dio, un mosaico sonoro di figure come San Filippo Neri, Don Bosco, Maria Maddalena—testimoni di un cristianesimo incarnato nella gioia e nel servizio. Con San Pietro e Apocalisse, il pubblico vivrà un’immersione nel mistero e nella profezia, in musiche che sanno unire il dramma narrativo al respiro liturgico. Mosè, figura di liberazione e guida, si materializza in ritmi epici, mentre San Antonio di Padova ci regala una melodia intima e luminosa, come il santo stesso. Pacem in Terris, dedicata a Papa Giovanni XXIII, ci parla della pace come vocazione universale, chiudendo la rassegna dei film. E infine, il Te Deum, composto per la conclusione del Giubileo della Misericordia nel 2016: una esplosione di voci e orchestra che celebra la gratitudine e la speranza. Con questa opera maestosa, il concerto suggella un percorso che ha l’intensità di una preghiera collettiva. Le suite proposte non sono semplici composizioni ma frammenti di grandi produzioni televisive e cinematografiche che hanno segnato la storia della fiction italiana. Abramo, Mosè, San Pietro, Apocalisse, Don Bosco, Maria Maddalena, San Giovanni, sono titoli che hanno visto protagonisti attori di fama internazionale come Omar Sharif, Richard Harris, Vittorio Gassman, Tobias Moretti, e Franco Nero, interpreti che hanno dato volto e voce a figure bibliche e spirituali con intensità e carisma.
Marco Frisina ha composto le colonne sonore di queste opere con una sensibilità unica, capace di fondere la narrazione visiva con la profondità teologica. Il suo lavoro è stato riconosciuto a livello internazionale: ha ricevuto il prestigioso Cable Ace Award a Hollywood per la colonna sonora del film Giuseppe nel 1995, e il Premio Colonna Sonora dell’Ente dello Spettacolo per Abramo nel 1998 e San Giovanni – L’Apocalisse nel 2002. Nel 2005 ha condiviso il Premio Musicale Internazionale Giuseppe Verdi con il Maestro Claudio Abbado, e nel 2008 ha ricevuto il Riccio d’Argento per l’opera musicale La Divina Commedia, premiata come miglior spettacolo dell’anno. Questi riconoscimenti testimoniano non solo la qualità artistica delle sue composizioni, ma anche il loro impatto culturale e spirituale.
Il concerto, dunque, non è solo uno spettacolo, ma una liturgia artistica che mette insieme territori, talenti e vocazioni. È la Sicilia che canta, che orchestra, che crea ponti tra città e generazioni. Un’occasione per sentirsi comunità, sotto il cielo di Trapani, avvolti dalla musica che parla al cuore.
Il costo del biglietto è di 10 euro.
VILLA MARGHERITA
VIALE REGINA MARGHERITA, 1 – 91100 TRAPANI
TELEFONO: +39 0923 29290
- LUNEDÌ: 9:00 – 13:00 / 15:00 -18:00
- MARTEDÌ: 9:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
- MERCOLEDÌ: 09:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
- GIOVEDÌ: 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- VENERDÌ: 09:00 – 13:00 / 16:00 – 20:00
- SABATO: 9:00 – 12:00 / 16:00 – 20:00