Move Week: fino al 2 giugno la Settimana europea del movimento

Da oggi sino al 2 giugno l’Europa si colora di arancione per la Move Week, Settimana europea del movimento, giunta alla sua tredicesima edizione: un’occasione unica per milioni di persone in Europa, e non solo, per mettersi in moto e scoprire i benefici di uno stile di vita attivo.

Centinaia di migliaia di persone si uniranno all’iniziativa promossa dall’ISCA – International Sport and Culture Association. In Italia, il coordinamento delle attività in programma è affidato all’Uisp, e, al momento, sono previsti 116 eventi in oltre 60 Comuni. E’ prevista un’ampia gamma di attività, dalle camminate alla ginnastica per tutti, ma anche sport di squadra: pallavolo, calcio, pallacanestro; danza, parkour. Un ruolo importante svolgono anche le attività inclusive riivolte alle persone con disabilità e l’attività motoria per i più piccoli.

Per il calendario completo degli eventi clicca qui

Bologna sono previsti tornei di tennis e tornei giovanili di pallavolo in via dell’Industria. A Firenze il 1 giugno è prevista la Giornata Arcobaleno con tornei di calcetto, pallavolo e calcio-tennis, con squadre miste. A Parma un ampio programma di ginnastica dolce nei parchi per persone di tutte le età, il 28 e il 31 maggio, così come a Cremona il 28 maggio. Ad Avola (Siracusa) si terranno attività sportive per i ragazzi delle superiori il 27 maggio. In Puglia sportpertutti per la terza età: a Foggia evento finale di attività per anziani il 2 giugno e a Martina Franca (Taranto) attività fisica adattata per tutta la settimana. Il Taijiquan sarà di scena a Rovigo con Energia vitale in movimento, a Reggio Emilia saranno previste attività di danza e gruppi di cammino, a Messina trekking il 29 maggio e 1 giugno e Giocagin il 31 maggio.

“L’attività fisica e lo sport rappresentano valori che rafforzano l’idea di Europa, di promozione della salute e di pace come diritto per tutti i cittadini – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Move Week è un’iniziativa internazionale coerente con quanto indica l’Agenda Onu 2030 rispetto al target dedicato allo sport, riconosciuto come attore importante per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento a pace, inclusione sociale e salute. Obiettivi che la Uisp, in questa edizione più di altre, insieme agli altri partner europei, promuove con centinaia di iniziative su tutto il territorio nazionale proprio come segnale a tutte le forze politiche che si apprestano alla competizione elettorale. Ovvero impegnarsi e rilanciare, attraverso la cultura del movimento, i valori fondativi della costruzione europea per garantire uguaglianza e giustizia sociale”.

Flessibilità, sostenibilità e apertura a qualsiasi tipo di evento sono le caratteristiche distintive della Move Week. Un appuntamento imperdibile per chi desidera prendersi cura di sé e del proprio benessere, in un’atmosfera di condivisione e divertimento.

Oltre a promuovere il benessere fisico e mentale, la Move Week punta a riappropriarsi degli spazi urbani e a creare una rete associativa che mette al centro il cittadino. L’obiettivo è quello di incoraggiare uno stile di vita attivo e sostenibile, accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità.

L’Italia è uno dei paesi più attivi nella Move Week, con oltre cento eventi. Tante attività si terranno anche negli altri quindici Paesi: gli eventi in programma al momento sono 554 (ma il calendario è in continuo aggiornamento). I paesi che organizzeranno più eventi, oltre all’Italia, sono la Turchia, la Repubblica Ceca e la Slovenia. Partecipazione straordinaria anche di tre Paesi “al di là del mare”: Brasile, Marocco e Oman.