
Il diciottesimo movimento di Matrice, progetto a cura di Massimiliano Fabbri avviato nel 2022, presenta dal 9 al 30 novembre 2025 una mostra allestita negli spazi delle Pescherie della Rocca di Lugo di Romagna (RA), realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna settore Patrimonio Culturale tramite bando l.r. 21/23.
Tra nuove donazioni e dipinti sonnambuli che escono dai depositi e dagli uffici, Matrice disegna una rappresentazione plastica ed effimera di un’idea di museo futuro, giocando ad affiancare, per affinità e divergenze, le opere del Novecento con disegni e dipinti contemporanei recentemente acquisiti o già appartenenti al patrimonio della città.
Le nuove acquisizioni, che qui si potranno vedere tutte insieme per la prima volta e in un unico colpo d’occhio, costituiscono l’ossatura principale dell’esposizione: si tratta di disegni, dipinti e incisioni di Silvano D’Ambrosio, Piero Dosi, Paolo Maggis, Franco Pozzi, Massimo Pulini, Denis Riva e Giulio Ruffini che in mostra incontreranno alcune opere che escono temporaneamente dai depositi, a innescare un dialogo e una serie di risonanze e riverberi, tra il passato e il contemporaneo. Gli autori sono: Ezio Camorani, Primo Costa, Enrico Lombardi, Esodo Pratelli, Nicola Samorì, Giovanni Scardovi, Orazio Toschi e Luigi Varoli.
Insieme alla mostra, sabato 8 novembre alle 17.30 verrà presentato anche il libro che la contiene e la completa, un vero e proprio catalogo-archivio che, ricucendo i pezzi sparsi nello spazio e nel tempo e i movimenti, rappresenta un tentativo di orientamento e di documentazione degli episodi, in totale diciassette, che hanno scandito progetto Matrice dal 2022 ad oggi.
Il libro mette quindi in ordine le risultanze e le esperienze che ne sono scaturite,come una linea del tempo che guarda al passato per immaginare il futuro, partendo dal patrimonio e da un’eredità che è sempre anche al presente, come la parola identità, bellissima e pericolosa.
La mostra sarà anche una festa, perché assumerà una forma ibrida e ospiterà al suo interno un concerto, uno spettacolo teatrale e la prima di una serie di studi e residenze d’artista dedicate al pittore lughese Piero Dosi.
IL PROGETTO
Dall’ottobre 2022 all’autunno 2025, il progetto Matrice di LugoMusei sì è articolato in diciassette tappe che hanno coinvolto diversi spazi e sedi espositive della città – tra cui musei e luoghi più o meno effimeri recuperati temporaneamente – e un ampio numero di opere e artisti, curatori, critici, storici dell’arte, collezionisti, musei e gallerie, intorno a progetti ideati e connessi alle storie, memorie e identità della città e di un territorio che è la Romagna bassa, geografia sentimentale e margine, con tutto ciò che la provincia e la distanza dai grandi centri comporta, tra limiti e possibilità.
La mostra Matrice. Diciotto / Quadri di un’esposizione fa il punto su un progetto che, grazie alla sua continuità e alle aperture offerte da un lavoro in rete con differenti realtà, ha cambiato la città attraverso progettualità capillari e diffuse, che al tempo stesso si sono innestate su ciò che è venuto prima, come il progetto di allestimento e la pubblicazione correlata “Un Museo in Comune” a cura di Orlando Piraccini e Daniele Serafini. Lo sguardo di Matrice così, è sempre uno sguardo bifronte.
La mostra è anche un’azione che immagina connessioni possibili e sentieri nella foresta all’interno di un futuro museo, qui ancora immaginato e misterioso, presentando tutte quelle produzioni e i singoli progetti espostivi che hanno portato a incrementare il patrimonio grazie a recenti e importanti donazioni. Questa mostra è perciò anche un tentativo di orientamento e mappa, per quanto parziali. Un disegno, possibile sempre di aggiustamenti e riscritture come carta geografica. E come i musei, luoghi mobili per eccellenza.