Matera Sport Film Festival: il legame tra sport, cinema e arte

Come ogni anno torna il Matera Sport Film Festival, organizzato da Matera Sports Academy e Uisp Basilicata. L’evento, giunto alla 15^ edizione, porterà l’attenzione ancora una volta sull’alto valore educativo dello sport. Dedicato al racconto sportivo attraverso il linguaggio del cinema, il festival si svolgerà da giovedì 20 a domenica 23 novembre: l’inaugurazione è in programma alle 18.30 al Cineteatro Comunale “G. Guerrieri” di Matera.

La direzione del festival ha ufficialmente annunciato le selezioni ufficiali 2025, “che includono una ricca e variegata selezione di film, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Le opere in concorso affrontano tematiche che spaziano dal valore educativo dello sport all’inclusione sociale, dall’impresa agonistica alla resilienza personale, offrendo al pubblico un viaggio emozionante attraverso storie di passione, sacrificio e speranza”.

“Quindici anni rappresentano un traguardo importante – ha dichiarato Michele Di Gioia, presidente Uisp Matera e direttore artistico del festival – e questa edizione sarà una celebrazione del percorso fatto finora, ma anche uno sguardo verso il futuro, in un momento storico in cui il cinema sportivo sta vivendo una nuova stagione di riconoscimento internazionale”.

Sabato 22 novembre, alle 10, presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera si terrà il corso di formazione per giornalisti “I diritti di genere nella comunicazione sportiva”, organizzato dall’Uisp in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, USSI Unione Stampa Sportiva Italiana e Associazione Giulia Giornaliste. Nella stessa giornata è previsto un momento di riflessione dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, realizzato nell’ambito del progetto Uisp Differenze 2.0.

Nel corso delle giornate del festival, in programma proiezioni, incontri con autori e atleti, masterclass e momenti di approfondimento culturale, in linea con la missione che da sempre contraddistingue la manifestazione: promuovere i valori universali dello sport e del cinema come strumenti di dialogo e crescita, sostenendo l’appuntamento del 2026, anno in cui Matera sarà la Capitale mediterranea della cultura e del dialogo. Il Festival aprirà quindi una nuova finestra sul Mediterraneo, con una sezione dedicata ad opere provenienti da Egitto e Albania, Paesi che nel 2025ospitano le Capitali mediterranee della cultura e del dialogo, Alessandria d’Egitto e Tirana.

Tra gli ospiti sono annunciati Antonio Rossi, presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, già campione  olimpico e mondiale nel kayak velocità, dei neo campioni mondiali nel 4 di coppia (in Cina a Shanghai nello scorso settembre) Luca Rambaldi, Giacomo Gentili, Andrea Panizza e Luca Chiumento appartenenti al Gruppo Sportivo della Fiamme Gialle e di Valentina Rodini, oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel due di coppia pesi leggeri (con Federica Cesarini), nonché autrice del romanzo Il bambino e il maestro. Durante l’incontro di apertura di giovedì 20 al Cineteatro Guerrieri, sarà proiettato il docufilm sulla storia del Gruppo Nautico delle Fiamme Gialle dal titolo “Storia di una famiglia gialloverde. Una scia lunga 70 anni”.