Messina – Dal Meeting delle Nazioni Unite sulle MCNT (Malattie Croniche Non Trasmissibili), è emersa chiaramente la necessità di rafforzare le misure di prevenzione, specie primaria, dell’ictus e di tutte le patologie croniche. L’ictus è un’emergenza medica grave che si verifica quando, a causa della rottura o l’ostruzione di un vaso cerebrale, il flusso sanguigno s’interrompe. Bisogna intervenire in tempo perché, senza trattamento, 1,9 milioni di cellule cerebrali muoiono ogni 60 secondi.
Ogni anno, nel mondo, 12 milioni di persone subiscono un ictus e, di questi, oltre la metà non sopravvive e i 2/3 dei sopravvissuti affrontano disabilità permanenti. In base ai dati dell’O.M.S., l’80% degli ictus è prevenibile intervenendo sui fattori di rischio modificabili responsabili della sua insorgenza. Con un’azione collettiva e consapevole, possiamo insomma ridurre il numero degli ictus, limitare le condizioni di disabilità a lungo termine, abbattere i costi sanitari e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’ASP di Messina, nell’ambito del Progetto Regionale: “Screening delle MCNT (Malattie Croniche non Trasmissibili), e al fine di rendere l’ictus sempre più curabile e, soprattutto, evitabile, promuove insieme al Comune di Messina e l’Uosd Stroke del Policlinico il prossimo mercoledì 29 ottobre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Atrio del Municipio un evento di sensibilizzazione e informazione sul tema.
L’evento si inserisce nella cornice delle azioni della Global Stroke Action Coalition annoverandosi tra le iniziative messe a punto in occasione dell’annuale Giornata Mondiale dell’Ictus. L’ASP di Messina predisporrà un’area attrezzata per la vaccinazione, in collaborazione con il Centro Vaccinale dell’UOSD Igiene Ospedaliera AOU Policlinico, diretto dalla Dott.ssa Cristina Genovese.
Interverranno tra gli altri, il Sindaco di Messina Dott. Federico Basile, il Direttore Generale ASP Messina Dott. Giuseppe Cuccì, l’assessore alle politiche sociali Alessandra Ca, i Dirigenti Medici Referenti del Progetto PL11 – PRP 2025 Dott. ri Giuseppe Ruggeri ed Eliana Tripodo, il Direttore F.F. U.O.C. Neurologia P.O. di Milazzo Dott.ssa Laura Rosa Pisani, a Specialista Neurologa ADI ASP Messina Esperta di Stroke Dott.ssa Maria Ruggeri, il Direttore U.O.C. Centro Gestionale Screening Dott.ssa Rosaria Cuffari, il Dirigente Medico U.O.C. C.G.S. Dott.ssa Enrica Stancanelli, il Direttore U.O. Stroke Unit del Policlinico Universitario Messina Prof. Antonio Toscano relazionerà su: “Fenomenologia dell’ictus cerebrale e prevenzione”, il Direttore dello Spem, Salvatore Sidoti e la dott.ssa Cristina Genovese del Centro Vaccinale dell’UOSD Igiene Ospedaliera AOU Policlinico, Chiara Schirò direttore dell’Unità operativa di Educare e Promuovere Salute.
