Insolito Marsala 2025: la città che accoglie. Vino, ospitalità e Sicilia in movimento

Dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre, Marsala apre le porte: mattine dedicate alla formazione per chi lavora nell’ospitalità, nel vino, nel bar e nella ristorazione; pomeriggi e sere tra degustazioni, cene, mixology, arte in città. Un invito a operatori Ho.Re.Ca., albergatori, ristoratori, guide, studenti, ma anche a curiosi e viaggiatori.

Date e luoghi

Il baricentro è tra il Complesso Monumentale San Pietro (formazione e incontri), l’Enoteca di Palazzo Fici (degustazioni e pairing), nelle cantine aderenti e nel centro storico con bar e ristoranti. La città diventa percorso.

Formazione al mattino, lavoro vero per il territorio

Il Complesso Monumentale San Pietro ospita al mattino l’Insolito Academy (marketing, comunicazione e gestione per il settore del vino e dell’Ho.Re.Ca.) e la GAIN Academy con ospiti internazionali su ospitalità e innovazione. Non lezioni frontali, ma moduli pratici con casi reali, strumenti digitali, focus su intelligenza artificiale e nuove strategie di accoglienza. È pensata per chi opera in Sicilia e vuole aggiornarsi senza allontanarsi dal proprio lavoro.

 

Degustazioni e cene: Marsala a tavola

Nelle cantine aderenti e all’Enoteca di Palazzo Fici i vini di Marsala incontrano grandi DOP italiane (Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Gorgonzola, Salame di Felino, Mozzarella di Bufala, Limone di Siracusa). A numero chiuso, raccontate da sommelier, storici della gastronomia e comunicatori.

Ogni sera la città si apre con Sicilia in Tavola, cene a tema con i prodotti agricoli simbolo dell’isola – da Le Caserie a Quinto Gusto, dalla Marinara alla Trattoria Garibaldi (con i prodotti di Melanzì). Accanto, il Marsala Insolito Menù: trattorie e ristoranti di Marsala insieme a grandi chef siciliani da tutta l’isola, firmano piatti creativi dedicati all’Insolito e al vino Marsala. Tutte le proposte saranno raccolte in un e-book finale in collaborazione con GustoH24.

 

Non mancano incursioni artistiche e urbane: Marsala Colorata torna con murles, botti dipinte, vetrine creative e opere nei luoghi quotidiani. Con Bargiornale e il Safari Mixology Tour, i migliori bartender siciliani guideranno percorsi a tappe nei bar del centro – Juparanà e Dome Hotel.

 

Il Future Cooking Lab dell’Università di Parma porta “scienza infusa”: gelati all’azoto, bolle edibili di Marsala, agrumi e caffè, cocktail geometrici e schiume rarefatte.

Partner

Insolito Marsala è promosso dall’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala, Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Unioncamere Sicilia e Libero Consorzio Comunale di Trapani.

Accanto ai consorzi Parmigiano Reggiano, Limone di Siracusa e Culatello di Zibello, partecipano sponsor come Cantine Birgi, Mannirà Bio, Fabio Ferracane, Moak, Baglio Oneto, Oleificio Sant’Anna.
Oltre a una rete di strutture e ristoranti cittadini coinvolti nell’ospitalità e cene ufficiali.

 

Insolito Marsala si rivolge a chi lavora nel settore Ho.Re.Ca., a turisti e wine lovers, ai giovani e alla comunità locale. È un appuntamento che intreccia formazione e piacere, lavoro e incontro, professionisti e curiosi. Tutto, dichiaratamente, insolito.

 

Programma: https://insolitomarsala.com/programma/
Gli appuntamenti sono a numero chiuso e su prenotazione, che apriranno nei prossimi giorni.