Il doppio 28 novembre di Zō fra teatro e società con Stalker Teatro per i “I codici della strada”, e il rock underground dei portoghesi Maquina per la rassegna “Pulsar”

Doppio appuntamento di Zō Centro culture contemporanee di Catania nella giornata di venerdì 28 novembre, tra iniziative culturali e sociali e sperimentazione musicale.

I codici della strada. Alle ore 16, nella sede dell’istituto comprensivo “Di Guardo-Quasimodo” del quartiere periferico catanese di San Giovanni Galermo, il centro culturale catanese – per il progetto artistico-sociale “I codici della strada”, realizzato in collaborazione con la cooperativa sociale Prospettiva, che mira a trasformare i cosidetti “codici della strada” intesi come sistema di comunicazione verbale e non verbale della periferia della città, attraverso i linguaggi artistici delle discipline dello spettacolo dal vivo – presenta il workshop e la performance della compagnia Stalker Teatro.
Gli attori e performer della compagnia torinese Stalker Teatro (a Catania per andare in scena domenica 30 novembre da Zo con lo spettacolo “Le sedie” per la rassegna “AltreScene”), all’Istituto “Di Guardo-Quasimodo” condurranno un workshop aperto agli studenti e alle studentesse dell’Istituto e alle associazioni della Cooperativa Prospettiva: verranno utilizzati oggetti e materiali riciclabili come mezzi per creare azioni interattive, improvvisazioni non verbali in cui tutto può essere valorizzato dalla forza della gestualità, portando lo spettatore ad un’esperienza sensoriale oltre i confini dell’immaginazione. Alla fine del workshop seguirà la performance finale. Da 50 anni Stalker Teatro svolge un lavoro scenico definito da un forte impegno per la sperimentazione artistica in contesti socialmente sensibili e stimolanti. Convinzione di Stalker Teatro è che la periferia, così povera di attenzioni e servizi, sia ricca di risorse, senso di appartenenza e voglia di riscatto.

“I codici della strada” è promosso dal Comune di Catania nell’ambito di “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, la piattaforma che rafforza l’offerta culturale nelle periferie e nel centro storico più degradato, finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Pulsar. Alle 21 di venerdì 28 novembre, da Zo al piazzale Rocco Chinnici, la rassegna Pulsar presenta il live dei portoghesi Maquina, opening act Christian The Seagull, warm up & closing affidati alle selezioni musicali di Pul del colletivo Kva. I Maquina sono un trio di Lisbona composto da João Cavalheiro, Tomás Brito e Halison Peres. La band fa parte del catalogo della label di culto Fuzz Club e ha avuto un impatto significativo sulla scena musicale underground europea con performance energetiche che combinano la cultura dance con la psichedelia in salsa Krautrock. Apriranno la serata Christian The Seagull un trio psych e garage rock nato tra Catania e Manchester nel 2020. I Christian The Seagull raccontano una parabola psichedelica fatta di pedali fuzz, ritmi ostinati e… le canzoni di Iva Zanicchi. Dopo un primo ep nel 2022, e da una serie di date all’estero, a dicembre 2024 pubblicano il loro secondo lavoro “Christian The Seagull II” pubblicato in formato musicassetta per Sour Grapes Records (Manchester).

Pulsar è una rassegna nata e programmata da Zō Centro Culture Contemporanee insieme con diversi operatori e realtà del territorio. Il format si prefigge di coinvolgere artisti dalla consolidata reputazione o dall’altissimo potenziale di crescita, nell’ambito della scena indie ed alternative nazionale e internazionale.

Biglietto Maquina: € 15, acquistabile on line su https://dice.fm/partner/tickets/event/dk85ve-maquina-pulsar-28th-nov-z-centro-culture-contemporanee-catania-tickets. Full pass per Pulsar: € 60, acquistabile on line su https://dice.fm/partner/tickets/event/bbneov-pulsar-season-2-full-pass-28th-nov-z-centro-culture-contemporanee-catania-tickets