IA, dalla teoria alla pratica: conoscerla, gestirla e come difendersi

‘Intelligenza artificiale, dalla teoria alla pratica: conoscerla, gestirla e come difendersi’. Questo il titolo del corso di formazione in programma mercoledì 7 maggio 2025, dalle 15 alle 19, nella sala Walter Tobagi della Fnsi (via delle Botteghe Oscure, 54 – primo piano) a Roma.

Organizzato in collaborazione con l’Associazione Stampa Romana, al corso parteciperà il professor Massimiliano Nicolini, ricercatore, formatore e divulgatore scientifico con esperienza consolidata nelle discipline BRIA (Bioinformatica, Realtà Immersiva e Intelligenza Artificiale), in particolare in relazione alle applicazioni dell’IA e della cybersecurity.

Fra i relatori, la segretaria generale della Federazione nazionale della Stampa italiana, Alessandra Costante e il segretario di Stampa Romana, Stefano Ferrante.

Il corso si compone di due moduli: una premessa teorica, con la presentazione dei meccanismi su cui si basa il funzionamento delle IA, in particolare quelle generative, e del loro impiego nelle redazioni; e una sessione pratica, focalizzata su software possibili alleati dei giornalisti nella sfida per mantenere l’uomo al centro della produzione di informazione.

Proprio per poter svolgere le esercitazioni pratiche previste è necessario che i partecipanti siano provvisti di laptop sui quali siano installati browser Chrome o Edge e un word editor.

AI partecipanti andranno quattro crediti. Iscrizioni tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it (qui il link diretto alla scheda del corso) entro il 4 maggio.

Di intelligenza artificiale applicata al mondo del giornalismo si parla da anni, anche in Italia. Meno noto è l’impiego che se ne fa nelle redazioni, dove già affianca i redattori in una serie di attività il cui obiettivo, nelle migliori intenzioni, è affrancare i giornalisti da mansioni ripetitive e poco creative liberando tempo e risorse per i compiti più gratificanti. Ma sarà davvero così?

Con la guida di Massimiliano Nicolini, fra i massimi esperti di intelligenza artificiale, il corso entrerà nel vivo dell’attività delle ‘macchine sapienti’, partendo dall’illustrazione dei concetti introduttivi per arrivare ad un uso consapevole delle potenzialità dell’IA, così da poterla gestire nel lavoro di ogni giorno, ma anche per potersi difendere dai rischi insiti nel suo utilizzo. (mf)

@fnsisocial