GIORNATA MONDIALE DEL CANE, LA GIOIA DI UN’AMICIZIA AUTENTICA

La storia del cane è antichissima: le prime tracce documentate di addomesticamento risalgono a un periodo compreso tra i 14.000 e i 20.000 anni fa, anche se alcuni studi spingono questa data indietro fino a 30.000 anni fa. Un’ipotesi più remota, basata su analisi del DNA mitocondriale, suggeriva l’inizio della domesticazione attorno a 135.000 anni fa, ma è oggi considerata poco probabile. Ciò che è certo è che il cane discende direttamente dal lupo. Le analisi genetiche confermano che la domesticazione potrebbe essere avvenuta in più aree, con contributi significativi da popolazioni di lupi dell’Eurasia.

Secondo la teoria più accreditata, l’addomesticamento avvenne come un processo naturale: i lupi più socievoli e meno timorosi iniziarono ad avvicinarsi agli insediamenti umani, attratti dai resti di cibo. Col tempo, questi animali trovarono un posto stabile nei villaggi e si instaurò una relazione di reciproco vantaggio: l’uomo offriva nutrimento e protezione, il cane ricambiava con allerta, difesa e collaborazione nella caccia. Questo segnò l’inizio di una lunga storia di coevoluzione tra le due specie.

Oltre che negli studi e nelle ricerche, il migliore amico dell’uomo occupa un posto speciale anche nell’immaginario mitologico e nelle leggende di popoli diversi. Nell’Antico Egitto, i cani erano molto rispettati e spesso associati al dio Anubi, raffigurato con testa di sciacallo, custode dell’aldilà e protettore delle anime dei defunti. Nella mitologia greca, il cane a tre teste Cerbero vegliava sugli ingressi dell’Ade. In Asia orientale, in particolare in Cina e Giappone, il cane è stato tradizionalmente simbolo di lealtà, protezione e buona fortuna, valori che hanno ispirato racconti popolari e raffigurazioni poste a tutela della famiglia.

Queste storie testimoniano come, in ogni epoca e cultura, il cane sia stato molto più di un semplice animale: un alleato, un simbolo, un compagno di vita. Con il passare dei secoli il rapporto cane-umano si è evoluto, non sono più solo animali domestici, ma veri e propri membri di famiglia capaci di donare affetto incondizionato, alleviare la solitudine, ridurre lo stress e persino favorire il benessere psicologico e fisico delle persone. Oggi gli amici a quattro zampe sono parte integrante della quotidianità di milioni di famiglie in tutto il mondo, secondo i dati recentemente pubblicati da Eurispes, in quasi una casa su quattro in Italia c’è almeno un animale domestico e di questi, poco più di 4 italiani su 10 hanno scelto un cane.

La Giornata Mondiale del Cane, celebrata ufficialmente il 26 agosto, rappresenta un’occasione per riflettere su come vivere esperienze e viaggi senza rinunciare alla compagnia dei propri animali domestici. Sempre più persone scelgono vacanze pet friendly, cercando alloggi che sappiano offrire comfort e servizi dedicati anche ai cani.

In questo contesto, le strutture del gruppo Icon Collection si distinguono per un’ospitalità attenta e inclusiva. Che si scelga il Park Hotel Marinetta, un’oasi di relax affacciata sul mare della Costa degli Etruschi; il Residence Borgo Verde o il Relais Antico Podere San Francesco, due resort di campagna immersi nella natura più autentica; il The Sense Experience Resort, elegante struttura di lusso sulla suggestiva spiaggia di Torre Mozza; oppure l’Hotel Botticelli, storico albergo nel cuore di Firenze: ogni destinazione di Icon Collection offre un’accoglienza speciale, ideale per vivere una vacanza indimenticabile insieme al proprio cane.

Dalle camere attrezzate con accessori pensati per il benessere dei cani, agli ampi spazi verdi ideali per passeggiate e momenti di gioco, fino alla possibilità di usufruire di servizi dedicati e kit di benvenuto personalizzati, questo gruppo alberghiero interpreta il viaggio come un’esperienza autenticamente condivisa in cui ogni componente della famiglia, anche quello a quattro zampe, è accolto e valorizzato come vero protagonista.