Dora Bruschi è il brand cosmetico nato a Genova nel lontano 1934 e che sin dai primissimi anni di vita ha fatto sua la cultura del benessere delle donne.
L’azienda è tornata recentemente sul mercato e ha organizzato, nel mese di giugno a Borgo San Lorenzo (FI), un evento per comunicare le intenzioni e i futuri sviluppi in essere. L’azienda italiana Dora Bruschi, ha una storia molto antica e, tutt’oggi, vuole ancora rappresentare il mondo della bellezza e dell’indipendenza della donna.
Origini e DNA di un marchio tutto italiano
Il marchio nasce grazie a Berta Casamenti, una donna all’avanguardia nata a Firenze nel 1903. Berta da giovanissima si trasferisce a Parigi per studiare presso la scuola di estetica della rinomata Helena Rubinstein. Nella capitale francese Berta acquisisce tecniche, nozioni e consolida la sua innata passione per i cosmetici, ispirata dal modello imprenditoriale femminile di Helena Rubinstein. È proprio a Parigi che Berta inizia a sognare un’azienda Made in Italy tutta sua. Dopo quattro anni presso l’istituto Rubinstein, Berta dimostra di avere grandi doti di imprenditorialità oltre che grandissimo talento e carisma relazionale. Il suo successo parigino le fa ottenere un grande premio: riceve alcune particolari «formule segrete» ideate dalla stessa Rubinstein. Così Berta inizia a formulare i suoi prodotti cosmetici opportunamente miscelati, combinati e ritoccati «a misura» della cliente e degli inestetismi della pelle da trattare.
Nel 1932 rientra in Italia con nuove idee e intuizioni e fonda la sua attività imprenditoriale col nome “Dora”, ispirandosi, anche qui, a un’altra donna icona dell’indipendenza femminile allora agli albori, ovvero Isadora Duncan, ballerina del primo Novecento e fondatrice della danza moderna.
Berta Casamenti, una donna indipendente e di grandissimo talento
Nasce così, nel 1934, a Genova, il sogno imprenditoriale di Berta Casamenti: l’Azienda Dora Bruschi.
Donna lungimirante, indipendente e all’avanguardia, la Casamenti rileva insieme a un socio un laboratorio farmaceutico, e inizia a testare e preparare cosmetici per le donne di allora.
Con l’avvento della seconda guerra mondiale, Berta torna nella sua città natale, Firenze, e qui resterà per sempre, sviluppando e implementando il suo modello aziendale.
Centinaia di persone, ferrovieri, lavoratori, familiari di operai morti sul lavoro, studenti, cittadini di Brandizzo. Tutti presenti all’iniziativa che stamattina davanti alla stazione di Brandizzo ha ricordato con rabbia la morte dei 5 lavoratori, uccisi […]
Sindacati Medici: ma siamo sicuri che la Protezione sia “CIVILE”, da certe affermazioni non si direbbe. Siamo offesi, delusi e stanchi, dopo aver sentito, in conferenza stampa, le parole del Dott. Fortunato Paolo D’Ancona, ricercatore […]
AMIANTO E RIFIUTI SPECIALI ABBANDONATI DA ANNI IN UNA EX FABBRICA. La Guardia di Finanza di Siena ha operato, su delega della Procura della Repubblica di Siena, il sequestro di un noto sito industriale, in […]