
Anteprima assoluta per Dopo la notte, cortometraggio scritto e diretto da Costanza Fusco e realizzato nell’ambito del Triennio 2023–2025 della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, con la produzione esecutiva di Kimera Film e la distribuzione di Esen Studios. L’opera, inserita nella sezione Onde Corte – Academy di Alice nella città 2025, festival autonomo e parallelo della Festa del Cinema di Roma, sarà proiettata lunedì 20 ottobre alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Conciliazione.
Dopo la notte nasce dal lavoro collettivo degli allievi e delle allieve della Volonté, coinvolti in ogni fase della realizzazione, dalla scrittura alla post-produzione, sotto la supervisione dei docenti della Scuola. Il cortometraggio affronta con grande sensibilità i temi della perdita, dell’identità e della rinascita interiore, attraverso una narrazione sospesa tra realismo e suggestione emotiva.
Protagoniste del film sono Emma Matilda Liò e Alessandra Roca, in un’intensa storia che esplora la fragilità dell’animo umano e la possibilità di ritrovarsi dopo un dolore profondo. La protagonista, Celeste, sembra aver perso ogni connessione con il mondo e con sé stessa: neppure i festini che organizza riescono più a distrarla. Una notte, fuggendo da una di queste feste, si ritrova per caso all’interno di una chiesa. In questo luogo sospeso, carico di silenzio e spiritualità, farà un incontro inatteso e trasformativo che la costringerà a guardarsi dentro e a fare i conti con ciò che ha sempre evitato.
“Con Dopo la notte – afferma la regista Costanza Fusco – ho voluto raccontare un momento di rottura e ascolto, in cui la protagonista è costretta a confrontarsi con il proprio vuoto emotivo. Il film si muove tra realismo e dimensione magica, dove tutto è filtrato dalla sua percezione interiore: il mondo si deforma seguendo il suo smarrimento, mentre la musica diventa rifugio mentale. L’incontro surreale con la madre segna una svolta silenziosa, che apre uno spazio di ascolto e verità. La chiesa, luogo simbolico del film, è uno spazio spirituale, di assenza e possibilità. Anche visivamente, la regia accompagna questo percorso: dal caos iniziale a una rarefazione contemplativa. L’incontro non risolve, ma apre una ferita da cui può filtrare una fragile luce”.
Hanno collaborato alla realizzazione del film Paolo Fosca, sceneggiatore; Bea Maria Elisa Limjuco Salvador, organizzatrice generale; Alessandro Folgore, direttore della fotografia; Valentino Falcetti, scenografo; Filippo De Primio, costumista; Pietro Montesi, fonico di presa diretta; Adele Insardà, montatrice; Davide Lugni e Luca Panettieri, montatori del suono; Ludovica Greco, Vfx supervisor; Flavio Le Fosse, autore delle musiche.
La Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté è un Centro di alta formazione della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema. Il Triennio formativo 2023-25 è gestito dalla società regionale LAZIOcrea S.p.A.
Costanza Fusco nasce a Palermo il 26 giugno 2001 e si trasferisce a Roma nel 2006. Inizia la sua carriera da scrittrice nel 2014, pubblicando la rubrica Undercorner sulla rivista “Carteggi Letterari”, collaborando negli anni successivi anche con “Vice”, “The Vision” e “Radio India- La casa d’argilla”. Lavora come assistente alla regia in diversi cortometraggi dal 2016 al 2018 e nello stesso periodo è regista di videoclip per Misto Mame Collective e Velluto Records. Nel 2021 vince il Mitreo Film Festival per la migliore sceneggiatura. Nel 2022 si laurea con lode in Arti e Scienze dello Spettacolo e nel 2023 vince il premio Best Pitch allo Z-Pitch Contest con il progetto di lungometraggio Negghia, scritto insieme a Saverio Biancone. É stata tirocinante sul set di La vita accanto di Marco Tullio Giordana e in preparazione del film Ammazzare stanca di Daniele Vicari. Dal 2018 ad oggi ha diretto diversi cortometraggi, tra cui Sangue Blu (2024, MitrArt) e Dopo la notte (2025, Kimerafilm). Nel 2025 si è qualifica in Regia presso la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté. Attualmente sta montando il suo cortometraggio autoprodotto Tana libera tutte e lavorando al cortometraggio post-diploma della Scuola Volonté.