DALLA MUSICA ELETTRONICA AI GIARDINI SEGRETI: L’ESTATE TICINESE È UN SOGNO A OCCHI APERTI

L’estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all’aperto, esplorare il meglio dell’arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze gastronomiche fuori dagli schemi, il calendario di eventi tra Lugano e Ascona si distingue per la varietà e la qualità delle sue proposte, offrendo un programma senza paragoni nel panorama svizzero.

Dare forma a un’estate memorabile: è questa la promessa del Ticino, che tra giugno e settembre si trasforma in un palcoscenico naturale dove emozionarsi, rilassarsi e scoprire. Dai festival che animano le piazze alle cene sotto le stelle, passando per mostre di prestigio e party sul lago, ogni esperienza è un invito a vivere il territorio con tutti i sensi. Di seguito, una selezione degli appuntamenti imperdibili dell’estate 2025.

LongLake Festival: Lugano si trasforma in un grande palcoscenico

Dal 10 al 27 luglio, Lugano torna protagonista con uno dei festival urbani più longevi d’Europa: LongLake Festival. Diciassette giorni di concerti gratuiti, spettacoli teatrali, performance artistiche, incontri letterari, mercatini artigianali e un ampio spazio dedicato alle famiglie.

Fiore all’occhiello dell’edizione, l’Estival Jazz (10–12 luglio) porta sul palco artisti di caratura mondiale. Jack Savoretti chiuderà il festival il 12 luglio in Piazza della Riforma, con il debutto del nuovo album Miss Italia, un omaggio raffinato alle sue radici italiane.

Il programma completo su: longlake.ch

Antiqua: cene sensoriali tra storia, natura e gusto

Nel cuore dell’estate, Antiqua propone due format di alta cucina immersiva, pensati per chi desidera rallentare e assaporare ogni dettaglio.

Convento del Bigorio (23, 24, 25 giugno | 25–28 agosto)

Un viaggio gastronomico tra orto e spiritualità, nei giardini del convento più antico della Svizzera italiana. Solo 45 ospiti per sera, cinque portate con ingredienti locali e atmosfere sospese nel tempo.

Villa Patria sul Lago di Lugano (9–11, 16–18, 23–25 luglio)

Affacciata sul lago, Villa Patria accoglie un’esperienza intima per 40 ospiti. Lo chef Roberto Strazullo, forte di un passato al fianco di Ernst Knam, celebra la cucina ticinese con eleganza contemporanea.

Entrambe le esperienze includono la possibilità di partecipare a sessioni di yoga al tramonto o a degustazioni guidate di vini locali, per una serata a 360°.

Prenotazioni e dettagli: inticino.com/antiqua | inticino.com/antiqualago

Elettronica tra lago e stelle: Ascona nuova capitale del clubbing

Ascona conquista i cuori degli amanti della musica elettronica con due appuntamenti imperdibili al Lido di Ascona, tra beach vibes, stage panoramici e party memorabili.

The Beach Festival (20–21 giugno)
Un weekend dove le onde si fondono con i beat: tra attività acquaticheyoga, e le esibizioni di nomi come The Martinez BrothersSilvie LotoFranky Rizardo e Seth Troxler.

SunIce Festival – Summer Edition (18–20 settembre)
Dopo il successo invernale a St. Moritz, il festival torna nella sua veste estiva. Aspettatevi tre giorni di techno, design d’avanguardia e un’atmosfera tra Ibiza e Ticino.

Dettagli su: naturklang.ch/the-beach-festival | sunicefestival.ch

Arte d’autore al MASI: dal realismo poetico all’astrazione concreta

Per chi cerca ispirazione, il MASI Lugano propone un viaggio artistico tra generazioni, linguaggi e visioni:

Louisa Gagliardi – Many Moons (fino al 20 luglio): atmosfere oniriche, figure liquide e scenari enigmatici.

Ferdinand Hodler & Filippo Franzoni (fino al 10 agosto): due maestri a confronto in un dialogo inedito.

Eugenio Schmidhauser – Oltre il Malcantone (fino al 12 ottobre): uno sguardo autentico sul Ticino del primo Novecento.

Richard Paul Lohse – Retrospettiva (dal 7 settembre): il maestro del concretismo tra colore e geometria.

Carona. Il paradiso perduto (dal 28 settembre): il villaggio ticinese come fucina artistica negli anni ‘70, con protagonisti del calibro di David Weiss.