“CI VUOLE FEGATO” – Conferenza a Trieste sulla salute del fegato

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e ricordare che la salute è il risultato di un impegno collettivo e continuativo: con questo obiettivo ritorna a Trieste martedì 28 ottobre, alle ore 16.30, alla Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) l’iniziativa “Ci vuole fegato”, promossa dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF), centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la ricerca scientifica in ambito epatologico, e dalla MACC ETS – Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Global Liver Institute.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione volte a promuovere la cultura della prevenzione sanitaria e a diffondere una maggiore consapevolezza sul ruolo centrale del fegato nella salute complessiva dell’organismo. Le malattie epatiche, secondo i più recenti dati epidemiologici, rientrano infatti tra le principali cause di mortalità in Friuli Venezia Giulia, con una crescente incidenza legata soprattutto alla Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica (MASLD), anche conosciuta come fegato grasso.). Quest’ultima, spesso correlata a obesità, diabete e sedentarietà, è purtroppo in costante aumento anche tra bambini e adolescenti. Tale trend evidenzia quindi l’urgenza di intervenire precocemente, agendo sulla promozione di corretti stili di vita fin dalla tenera età.

Rino Dario, Presidente della MACC ETS, anche membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Italiana Fegato, afferma: «La collaborazione tra la MACC e la Fondazione Italiana Fegato rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra il mondo scientifico e quello mutualistico. Eventi come questo assumono un valore strategico per la comunità: promuovere la prevenzione e la diffusione di conoscenze fondate su basi scientifiche significa offrire ai cittadini strumenti concreti per migliorare la qualità della vita. Il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Global Liver Institute testimonia l’importanza di tale impegno, che si colloca in una prospettiva non solo locale, ma anche internazionale».

Da parte sua, Decio Ripandelli, Presidente della FIF, sottolinea come «Quest’evento rappresenta una conferma delle importanti sinergie che si possono creare tra un ente di ‘ricerca traslazionale’ (ossia dal malato al laboratorio e dal laboratorio al malato) qual è la FIF e una Mutua di Assistenza come la MACC, facendo peraltro risaltare l’aspetto di prevenzione, un elemento fondamentale, non solo per il benessere dei cittadini, ma anche per liberare fondi regionale per altre attività di sanità pubblica. Peraltro, il coinvolgimento di DocFoody, una start-up ubicata nella nostra regione, praticamente chiude il circolo virtuoso tra ricerca (FIF), assistenza sanitaria (MACC) e imprenditoria innovativa (DocFoody) ».

Il cuore del progetto è la conferenza informativa gratuita, aperta ai soci MACC, FIF e a tutti gli interessati, durante la quale gli specialisti della Fondazione Italiana Fegato offriranno un approfondimento scientifico sulla prevenzione, i corretti stili di vita e le nuove prospettive di ricerca. Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza di una dieta equilibrata; saranno inoltre evidenziati i benefici dell’attività fisica regolare, della moderazione nel consumo di alcol e dell’esecuzione periodica di check-up clinici, strumenti essenziali per la diagnosi precoce di eventuali alterazioni. Parteciperà anche DocFoody, innovativa realtà imprenditoriale che progetta e realizza alimenti confezionati pensati per specifiche esigenze di salute